• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Chimica [304]
Fisica [150]
Biologia [100]
Medicina [87]
Temi generali [85]
Biografie [81]
Chimica fisica [63]
Matematica [55]
Chimica organica [54]
Biochimica [48]

CARDIAZOL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un medicamento sintetico introdotto recentemente in terapia come succedaneo della canfora rispetto alla quale dimostra notevoli vantaggi. Per la sua costituzione chimica è anche denominato pentametilentetrazolo: [...] per azione di due molecole d'ammoniaca sul cicloesanone; la formula è: È una polvere bianca cristallina che fonde a 56°-58°, straordinariamente solubile in acqua e resistente alle influenze chimiche. La sua azione generale è quella d'un eccitante ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CRONOTROPA – AMMONIACA – MAMMIFERI – LIPOTIMIE

DU VIGNEAUD, Vincent

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico, nato a Chicago il 18 maggio 1901. Laureatosi in medicina a Rochester nel 1927 si trasferì in un primo tempo in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut e dal 1928 al 1929 si perfezionò ad [...] posteriore e riuscì a isolarne due (ossitocina e vasopressina) di cui stabilì la formula di struttura, e che riprodusse per sintesi. Nel corso del Congresso internazionale di chimica di Zurigo (luglio 1955) e poco dopo al Congresso di biochimica di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GHIANDOLA PITUITARIA – CORNELL UNIVERSITY – POLIPEPTIDICO – VASOPRESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU VIGNEAUD, Vincent (2)
Mostra Tutti

KARRER, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KARRER, Paul Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] ma il ribosio, e in base a tale scoperta diede la formula di struttura e ideò un procedimento per la fabbricazione sintetica. dottore in medicina honoris causa e il premio Nobel per la chimica del 1937, insieme con W. N. Haworth. Egli ha pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – IDRATI DI CARBONIO – CHIMICA ORGANICA – AMMINOACIDI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRER, Paul (1)
Mostra Tutti

EUCLASITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] con il rapporto parametrico a : b : c : = 0,32369 : 1 : 0,3324 β 79°44′ (Schabus) in cristalli prismatici allungati verticalmente e striati nella stessa direzione. Ha sfaldatura facile e perfetta secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – GUIANA BRITANNICA – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO

APOFILLITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Composizione chimica prossima a quella richiesta dalla formula H2Ca (SiO3)2+H2O. Il F può sostituire l'O fino al 2%; Na2O sostituisce K2O solo in piccole quantità. Classe bipiramidale ditrigonale: c = [...] 1,2515, 001 ≿ 101=-51° 22 (Miller). Si trova anche in masse spatiche. Rari i geminati secondo (111). L'abito dipende dallo sviluppo delle forme: (100), (001), (111) (prismatico, tabulare, pseudocubico). ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI FASSA – PESO SPECIFICO – RIFRAZIONE – NATROLITE – ZEOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFILLITE (1)
Mostra Tutti

MOORE, Stanford

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOORE, Stanford Biochimico statunitense, nato a Chicago il 4 settembre 1913. Studiò a Nashville; nel 1939 entrò al Rockefeller Institute for medical research di New York dove sotto la direzione di M. [...] allo stesso M. di definire, insieme con W.H. Stein, la struttura chimica della ribonucleasi pancreatica, il primo enzima per il quale è stato possibile scrivere la formula di struttura. Per queste sue ricerche nel 1972 gli è stato conferito il ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CROMATOGRAFICO – RIBONUCLEASI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Stanford (2)
Mostra Tutti

RUŽIĆKA, Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUŽIĆKA, Leopold Chimico, nato a Vukovar (Croazia) il 13 settembre 1887; studiò al politecnico di Karlsruhe, dove fu allievo di H. Staudinger. Si occupò prima in una fabbrica di profumi, divenne poi [...] . Butenandt il premio Nobel per la chimica. Si è occupato di numerosi problemi di chimica organica: isolamento e studio della piretrina sessuali maschili (androsterone e testosterone); a lui si deve anche la formula di struttura della colesterina. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – KARLSRUHE – BUTENANDT – TERPENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUŽIĆKA, Leopold (1)
Mostra Tutti

DESCLOIZITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Minerale dedicato ad A. Des Cloizeaux. È un vanadato a composizione chimica molto variabile, avente la formula teorica di costituzione Cristallizza nel sistema rombico: a : b : c = 0,6368 : 1 : 0,8045. [...] Il minerale assume colori differenti: rosso, bruno, verde oliva, ecc. È trasparente o opaco. Durezza 3,5; peso specifico da 5,9 a 6,2. Il rame, il manganese e il ferro possono vicariarsi con lo zinco e ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – VANADINITE – MANGANESE – ARGENTINA – SARDEGNA

EUDIALITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale (dal gr. εὐδιάλυτος "facilmente solubile"). È un metasilicato a composizione chimica molto variabile che può essere rappresentato, nel modo più semplice, con la formula R4′R3′′Zr(SiO3)7, dove [...] R′ per la maggior parte è Na, indi K e H, R″ = Ca e secondariamente Fe, Mn, Ce (OH). Parte di SiO2 può inoltre essere sostituita dal gruppo ZrOCl2. Cristallizza nel sistema trigonale, ha colore dal rosa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – MN – GR

DIASPORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Minerale rombico, di rado in cristalli prismatici con sfaldatura perfetta secondo (010); più spesso in squame o aggregati fibrosi. Durezza 6,5; peso specifico 3,3 a 3,8. Composizione chimica Al2O3 85% [...] H2O 15% corrispondente alla formula AlO(OH)=Al2O3.H2O. Colore variabile, lucentezza madreperlacea. Difficilmente attaccabile dagli acidi, infusibile al cannello. Accompagna il corindone nella dolomia saccarifera di Campolongo. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CORINDONE – DOLOMIA – H2O
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 100
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali