• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Chimica [304]
Fisica [150]
Biologia [100]
Medicina [87]
Temi generali [85]
Biografie [81]
Chimica fisica [63]
Matematica [55]
Chimica organica [54]
Biochimica [48]

INDOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOLO (Benzo-pirrolo) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] , con l'isatina e con l'ossindolo gli spetta la formula corrispondente alla condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo pirrolico Finalmente è pure un derivato dell'indolo l'indaco: Chimica fisiologica. - L'indolo e lo scatolo, che provengono ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – BACTERIUM COLI – MICRORGANISMI – CONVULSIONI – BENEDICENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOLO (1)
Mostra Tutti

CLINTONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] , oltre che per una diversa composizione chimica. I minerali di questo gruppo, infatti più affine alle miche e la sua composizione può essere espressa con la formula: H2CaAl4Si2O12 (cioè in percentuali teoriche in peso: SiO2 = 30,2; Al2O3 ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – METAMORFISMO – PLEOCROISMO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTONITE (1)
Mostra Tutti

BORACITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] alcuni ne scrivono la formula 3Mg2B4O4 • MgCl2B4O6. Composizione chimica: MgO = 26,98; MgCl2 = 10,62; B2O3 = 62,40. Dur. = 7; peso spec. = 2,9-3. Si presenta per il solito in cristalli isolati (rari in gruppi) che hanno forma apparentemente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – ACIDO CLORIDRICO – ROMBODODECAEDRO – MAGDEBURGO – TRIMETRICA

LEVI, Primo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI, Primo Alessandra Briganti Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] in Italia dopo un lungo viaggio attraverso l'Europa orientale. Lavora come chimico a Torino. Il primo libro di L., Se questo è un , qual è già percepibile nello stesso presente. Analoga la formula dei racconti raccolti in Vizio di forma (1971), in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SISTEMA PERIODICO – FANTASCIENZA – AUSCHWITZ – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

BAEYER, Adolph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] e nel 1869 ebbe ancora l'incarico dell'insegnamento della chimica nell'Accademia di guerra. Nel 1872 fu nominato professore un gran numero di lavori che hanno portato a chiarirne la formula di costituzione e a stabilirne i rapporti genetici. Dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MATEMATICA – CHIMICA ORGANICA – OTTO FISCHER – ACIDO URICO – ROSANILINA

DIELS, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] conduce alla formazione di un sottossido di carbonio, di formula C2O3. Insieme con K. Alder, suo assistente e reazioni dieniche" la cui applicazione si è largamente diffusa in chimica organica sia nel settore della ricerca pura (ad esempio per ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURO – K. ALDER – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELS, Otto (1)
Mostra Tutti

BOVET, Daniele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienze naturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di [...] trova attualmente, con la qualifica di Capo del laboratorio di chimica terapeutica. Premio Nobel 1957 per la medicina e fisiologia; della d-tubocurarina e la successiva identificazione della formula di struttura ha permesso al B. di sintetizzare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CHIMICA FARMACEUTICA – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniele (5)
Mostra Tutti

DEPSIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Quando il carbossile di un ossiacido aromatico eterifica l'ossidrile fenico di un'altra molecola di un ossiacido eguale o differente, si hanno composti che, oltre alla funzione di esteri, hanno anche [...] con una di acido chinico, corrispondente probabilmente alla formula Dal regno vegetale e precisamente dai licheni è inoltre tutta una numerosa serie di composti, appartenente per costituzione chimica al gruppo dei depsidi. Uno dei più noti è l' ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GALLICO – CARBOSSILE – OSSIACIDO – OSSIDRILE – GLUCOSIO

BUTENANDT, Adolf Friedrich Johann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico, nato a Wesermünde-Lehe il 24 marzo 1903. A Gottinga studiò nell'Istituto di chimica, allora diretto da A. Windaus; nel 1933 fu nominato ordinario di chimica organica al Politecnico di Danzica [...] . Tre anni più tardi egli diede anche la formula di costituzione sia dell'estrone che dell'estriolo, altro ormone femminile isolato nel frattempo da Marrian. Nel 1934 B. preparò in forma chimicamente pura il progesterone, l'ormone estratto dal corpo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – TESTOSTERONE – PROGESTERONE – ANDROSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTENANDT, Adolf Friedrich Johann (1)
Mostra Tutti

KENDALL, Edward Calvin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENDALL, Edward Calvin Biochimico, nato a South Norwalk, Connecticut, S. U. A., l'8 marzo 1886. Laureatosi in chimica nel 1910 alla Columbia University, divenne nel 1914 professore di biochimica all'università [...] nel 1930 - egli riuscì a isolare, tra il 1934 e il 1938, otto principî attivi (dei quali stabilì anche la formula di struttura), che contrassegnò con le corrispettive prime lettere dell'alfabeto: il quinto - composto E di Kendall - era, appunto, lo ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CONNECTICUT – BIOCHIMICA – GLUTATIONE – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENDALL, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 100
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali