La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] e le lunghezze dei dodici tubi sonori erano derivate da una formula matematica. Sin dalla dinastia Han (206 a.C.-220 d.C in queste cose è assolutamente pazzo. (Lülü zhenglun, p. 1)
Secondo questo racconto Zhu non soltanto mise a coltura nuove terre ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] noi, nessuno di voi è più di noi": la formula iniziatica degli indiani mandan mostrerebbe come il gruppo iscriva attraverso jacquard, Biologie et théories des 'élites', "Le Genre Humain", 1981, 1, pp. 14-54.
c. lévi-strauss, Histoire de Lynx, Paris, ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] giornaliera non eccedente le sei ore) con la formula della syndication: il programma diffuso è identico ma viene statistici per la mobilità e la permeabilità che le contraddistinguono: 1) l'ascolto di sottofondo: la musica diffusa che accompagna ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] il trascendente è del resto ampiamente attestata. Le formule rituali presentano tutte una intonazione più o meno con colore molto scuro e suoni particolarmente ampi nella prima ottava (re 1-re 2) se rientra nel tipo definito un tempo come profondo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] 162 tipi di statue, che variavano in altezza da 22,5 cm a 2,1 m ed erano di materiali diversi: le più antiche di legno, le altre d dio, il sacerdote ripeteva per quattro volte una formula di adorazione, quindi venivano deposte le offerte sugli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] il quale una corda che vibrasse seguendo la formula di Taylor potesse generare simultaneamente numerosi suoni più 2, 3, 3, il suo gradus suavitatis è allora 7 (1+1+2+2=6+1=7). Nessun musicista, però, potrebbe condividere l'idea che una sospensione ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] 20° secolo è stata rilevata una prevalenza nel corso della vita di circa l'1,7%; dell'1% per l'agorafobia con gli attacchi di panico; e dello 0,4% dei disturbi lamentati.
In genere nessun medico formula una diagnosi esaustiva, non rassicurando così ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] da Freud in Al di là del principio di piacere (1920), Klein formula la tesi di un'invidia primaria che per prima cosa attacca e distrugge [1924], in id., Selected papers on psycho-analysis, 1° vol., On the early development of mind, International ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] inserito nell’art. 1, co. 18, del d.l. 30.12.2009, n. 194 una formula (non presente nella 7 In termini, cfr. C. giust. CE, 7.12.2000, C-324/98, in Foro it., 2000, Iv, 1; Cons. St., sez. vI, 23.2.2009, n. 1059, in Foro amm. - Cons. St., 2009, 534 ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] l'interpretazione comprensiva del delirio. Nel 1950, al 1° Congresso mondiale di psichiatria, W. Mayer-Gross, . Nelle Nuove osservazioni sulle neuropsicosi di difesa, Freud (1896) formula la teoria che il ritorno del rimosso in forma di idee ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...