Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] non sapere': avere come unica base alcuni dati empirici; formulare, su questa base, alcune ipotesi razionali. Nei termini che industria, e perciò si bloccava la finanza sull'economia, in rapporto 1/1: una merce, un mezzo di pagamento. A fronte di ogni ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 13. Artificialità normativa e accordi fra Stati. □ Bibliografia.
1. Prima nozione di geo-diritto
Il termine 'geo-diritto' mercati di singoli beni - non indica soltanto, per usare una formula schmittiana, la presa di possesso di terra, acqua e aria, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] gli organi mutevoli delle piante al pari di foglie potenziali, formulò l'ipotesi che 'tutto è foglia' (alles ist Blatt Mitwirkung von Erika Krausse, Jena, Fischer, 1998, pp. 420-430 (1. ed.: bearbeitet von Leonid J. Blacher, 1982).
Raikov 1968: Raikov ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] civile' e i simboli, la legittimità e la 'formula politica' vengono spesso, indifferentemente, chiamati anche 'miti'.E quello di proporre una definizione di mito politico che: 1) faccia giustizia degli usi stravaganti e dilatati dell'espressione; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e trenta o citizen panel, scelti in modo casuale, formula le domande centrali e partecipa alla selezione del panel di the United States after World War II, "Public understanding of science", 1, 1992, pp. 45-68.
Lewenstein 1995: Lewenstein, Bruce V., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dal Ferro (1465-1526), il primo a trovare una formula per la risoluzione delle equazioni di terzo grado. Si trattava 1509-1575), la traduzione degli Elementi sferici di Teodosio Tripolita (1° sec. a.C.) realizzata da Francesco Maurolico, la versione ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] 8. Kitsch e movimenti artistici. □ Bibliografia.
1. Definizioni
Il Kitsch è un processo sociale di inflazione
Al limite, si potrebbe definire il Kitsch partendo dalla ben nota formula commerciale: ‟c'è di meglio ma costa di più", trasformandola così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] in modo da individuare nuovi modi di definire formule adatte alle macchine. In altre parole, egli riteneva history of computing technology, 2. ed., Los Alamitos, IEEE Computer Society Press, 1997 (1. ed.: Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1985). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] sogno, in questo caso la circostanza era specificata nella formula dedicatoria (ex iusso numinis dei). Oltre che per in the Ruler Cult of the Western Provinces of the Roman Empire, I, 1-2, Leiden 1987; A. Fraschetti, Roma e il principe, Roma - ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ., IX, 37) adottò nel 107 d.C. la formula della divisione del raccolto, osservando come i fittavoli tendessero a territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza non superiore a 1,5 m e profondità di 0,5 m, con dimensioni più frequenti ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...