Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che è di Dio» (Mc 12, 13-17; Lc 20, 20-26), una formula che indica bensì un dualismo di ambiti d’esperienza e di sfere di potere, ma che Al massimo, si poteva trattare, secondo l’art. 1 dell’Accordo di modifica al Concordato lateranense del 18 febbr ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] qualcuno. "Il dogma si afferma nella redazione della formula di fede che l'assemblea dei vescovi oppone all' of the authoritarian personality, in "Journal of social psychology", 1957, XLV, 1, pp. 217-232.
Greilsammer, I., Israel, les hommes en noir, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] emblematico è quello della Ferrari, per indicare la 'formula' italiana vincente.
La stessa definizione etimologica del made in cuoio e delle calzature annovera 28 distretti, pari al 14,1% del totale, di cui 23 localizzati nel Centro-Nord; quello dei ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nel 1909, viene eletto nel collegio di Caccamo in Sicilia con 1.260 voti su un totale di 2.249 votanti.
Di vuole porre rimedio, tanto più si alimentano un rigetto della formula politica liberale e un malcontento che può sfociare, come dimostrerà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] cognatio; Ovid., Fast., II, 617 ss.; Val. Max., I, 1, 8). Un'altra ricorrenza dedicata ai defunti era quella dei Lemuria: 856), Non fui, non sum, non curo (attestata anche nella formula abbreviata NFNSNC in un'iscrizione di Gemona, CIL V, 1813), ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] ma è lecito supporre che avrebbe accettato questo breve prospetto.
1. L'idea di fondo di Freud è quella della regolarità O. Freud trasse delle conclusioni assai più audaci di quelle formulate da Breuer. Questi e la sua intelligente paziente avevano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] sua tomba" (Oeuvres, I, p. 138). Questa formula dimostra che attraverso la critica estetica egli intendeva mettere in discussione nostro terreno e alle nostre stagioni" (Histoire naturelle, pp. 1-7).
Toscan non pretendeva di parlare da erudito, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dizionario e si presenta sotto forma di elenchi di sinonimi (sezioni 1-3), mentre la seconda si avvicina maggiormente a un'enciclopedia, con teoria dei liushu, i 'sei tipi di caratteri', la cui formulazione risale al I sec. a.C., ma è definita per la ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] condizione per la nascita di un nuovo sentimento di patria. In data 1° agosto 1943 scriveva: "una delle colpe più gravi del fascismo è sarà considerato inno nazionale" e mentre la formula del giuramento allora stabilita fu sottoposta all'approvazione ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] . Due concetti A e B sono allo stesso livello di generalità quando: 1) l'estensione di A non è una parte dell'estensione di B, e o eventi (nella letteratura sulla classificazione estensionale questa formula viene detta "funzione distanza": v. Sokal, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...