TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] Tumori da virus nei conigli. - Si conoscono tre forme principali: 1) il mixoma infettivo di Sanarelli, scoperto fin dal 1898: consiste . - Questo composto molto semplice (carbamato di etile; v. formula a p. 1031 noto da molto come ipnotico, è stato ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] tra più RK.
L'architettura del PMS è mostrata in fig. 1. Il neurone opera effettuando la combinazione lineare dei suoi ingressi (che e il valore di questi, per es. mediante la formula
Inoltre, è presente un dispositivo che sceglie il neurone '' ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] consta di successivi stadi procedurali, e precisamente: 1) individuazione degli elementi diagnostici differenziali (per lo di comportare un basso numero di falsi positivi. Nel formulare il suo giudizio diagnostico il clinico dovrebbe cercare di non ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] combinati in vario modo nei diversi sierotipi. Quindi la formula antigenica che identifica il sierotipo consiste di tre parti puntini: l'antigene O somatico, l'antigene H ciliare di fase 1 e l'antigene H ciliare di fase 2.
La composizione antigenica ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] tempo egli dovrebbe assumere, per sopperire alle sue esigenze energetiche, 1.052.800 calorie, ne deriva che si può ottenere l' normalizzazione del quadro protidico del plasma e dei tessuti. La formula di Elmann è espressa da:
dove P = quantità ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] calorici totali). La fisiopatologia dell'a. formula le leggi generali per la prevenzione delle alterazioni 1959; id., in Dietologia e Dietoterapia, 1959, n. 3, p. 1; M. Coppo, Malattie epatiche e pancreatiche da nutrizione inadeguata, relazione al ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] parità di ionizzazione totale nei tessuti, ha trovato variazioni della formula ematica superiori con i neutroni che con i raggi X. di raggi X e di neutroni che stavano tra loro in rapporto di 1,9-3, 2-2,8 a seconda che l'esperimento era stato ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] Kallman, 1959). La malattia, con una frequenza media di circa 1%, sembra diffusa, press'a poco uniformemente, a tutti i popoli , si sono rinnovati i tentativi di delineare una formula psicopatologica e una teoria fondamentale. Gli aspetti più moderni ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 13 ottobre 1873 in Burgkundstadt; laureato a Würzburg nel 1897; libero docente di medicina interna nel 1904. È noto specialmente nel campo della ematologia per la cosiddetta "formula di [...] im Lichte der quantitativen Blutlehre, Münster 1928-30.
Formula di Arneth. - Secondo la forma e il quattro (17%); 5°, con cinque (2%). In alcune malattie infettive aumentano di numero il 1° e il 2° gruppo (forme giovani); in altre il 3°, il 4°, il 5 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] primo sperimentalmente in modo assai ben approssimato la formula chimica dell'acqua, che A. Avogadro di ,
180 g C6H12O 6 + 192 g O2 → 264 g CO2 + 108 g H2O
cioè
1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo di carboidrati bruciati nel nostro corpo forma 0, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...