L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dato il suo sostegno alla creazione di una formula modello di assicurazione sociale fra i dipendenti della Edward T. Morman, Baltimore-London, Johns Hopkins University Press, 1993 (1. ed.: New York, MD, 1958).
Rosenberg 1987: Rosenberg, Charles E ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Appare tutt'altro che lineare il percorso che parte dalla formula di Ignazio di Loyola, No estudios ni lectiones en la la publication, 2. ed., Paris, Hermann, 1986, pp. 287-341 (1. ed.: 1964).
Lallemand 1976: Lallemand, Paul, Histoire de l'éducation ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] genuinamente gestaltistico). Lewin enuncia quindi quella (sin troppo) semplice formula: C=f(S) - il comportamento (C) è funzione 1961.
Disturbi della personalità di Gian Giacomo Rovera
1. Disturbi della personalità e altri disturbi psichici e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , che alla nascita misura circa cm 2,5-2 e a 1 anno cm 1-1, si chiude tra il 14° e il 18° mese. Le adulto (7500-8000/mm3). La composizione dei globuli bianchi (formula leucocitaria) subisce, nel tempo, notevoli variazioni. Alla nascita prevalgono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dovuta a un fungo parassita visibile al microscopio e formulò l'ipotesi che la maggior parte delle malattie contagiose medicine. Section of the history of medicine", 18, 1925, pp. 1-18.
Salomon-Bayet 1986: Pasteur et la révolution pastorienne, sous la ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ivi compresi gli animali, si è pervenuti a una formulazione secondo cui le invenzioni che concernono gli animali sono G. (1995) Prospettive 'protezioniste' nel diritto industriale. Riv. dir. ind., 1, 73-98.
KJELDGAARD, R.H., MARSH, D.R. (1997) Recent ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in Italia come negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰. A partire dai primi anni Ottanta del 20° secolo vi è stato dimensione unitiva dalla dimensione procreativa (per utilizzare una formula di frequente ripetuta, da molti criticata, ma ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] la mort (v. Hertz, 1907), che venne formulata per la prima volta una vera e propria teoria Portugal, in "Journal of anthropological society of Oxford", 1980, IX, pp. 1-31.
Sheper-Hughes, N., Death without weeping: the violence of everyday life ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] riprese, il G. esortò il cardinal nipote a seguire la sua formula per la pace in Europa: una forte alleanza tra papa e imperatore normale di Pisa.Lettere, storia e filosofia, XIX (1905), pp. 1-163; P. Capparoni, P. G. archiatra di papa Clemente VII, ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] per il sesso, la statura e l'età), la formula di Broca (peso in chilogrammi calcolato come differenza tra cui la madre ha la licenza elementare o nessun titolo di studio, del 25,1% nel caso in cui la madre sia in possesso di una licenza di scuola ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...