Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] relazione empirica, grossolana, ma fondamentale in quanto fornisce sempre il giusto ordine di grandezza
formula [1] ,
dove r0≃1,2∙10−15 m. Tale formula contiene un risultato fondamentale sulla struttura del n.: la densità media dei nucleoni del n ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] X sia una grandezza scalare, ma la descrizione è applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L'entropia è definita come
formula [1]
Questa quantità vale zero se X non varia, cioè se p(x) = l per un certo valore di x e p(x) = O per ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] della rete, Zi, è determinato dal segnale interno y; e dalla somma pesata degli output delle altre unità nel modo seguente:
formula. [1]
In forma matriciale:
z= (x+b) +wz, [2]
in cui w è una matrice triangolare inferiore (in cui, cioè, sono uguali ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di P si sostituisce lo spostamento infinitesimo dr = v dt (ove v è la velocità di P). La quantità scalare infinitesima
[1] formula
è dunque il l. elementare della forza, cioè il l. che essa compie quando il suo punto d’applicazione si sposta di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] vengono riferite ai fuochi, anziché ai punti principali (ascisse xf e xf′ in fig. 3); in luogo della [1] si ha allora la formula di Newton:
[6] formula
Il caso più frequente nella pratica è che il s. sia immerso in un mezzo omogeneo (normalmente, l ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] dimostra a partire dalla seconda legge della dinamica, deve soddisfare l’equazione alle derivate parziali del secondo ordine
[1] formula(
dove le costanti ρ e τ rappresentano rispettivamente la massa per unità di lunghezza, o densità lineica, della ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] . relativamente piccola; infatti, se M è la m. del pianeta e m quella del satellite, la terza legge di Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua orbita. Misurando T e a e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] d’onda λ della radiazione usata. Come si può ricavare dalla fig. 2C, gli angoli ϑk sono quelli che soddisfano la relazione:
[1] formula
con k=0, ±1, ±2, ... e con p passo del reticolo. Si noti che per k=0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] di equilibrio delle forze in funzione della velocità di s. si ottiene la relazione:
[1] formula
in particolare, per particelle sferiche di diametro D si ha:
[2] formula
Il coefficiente CR è funzione del numero di Reynolds, Re, pari a Dvd/η ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] di rifrazione del materiale della l. relativamente al mezzo in cui la l. è immersa, si ha per la distanza focale:
(1) formula
I raggi di curvatura, r1 e r2, che compaiono in queste relazioni sono assunti positivi oppure negativi a seconda che la ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...