L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] viene a frapporsi fra unità legate sintatticamente secondo la formula [… XYZ … → … XZY …]. Questa intorno le acque marezzate)
parlano (Myricae, “I puffini dell’Adriatico”, vv. 1-3)
La pratica dell’iperbato in Pascoli porta dunque a nuove forme, come ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] 860) e a quelli campani immediatamente successivi, o alla Formula di Confessione proveniente da sant’Eutizio nei pressi di 1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 1980, 3 voll., vol. 1º, pp. 423-449).
I dialetti dell’Italia mediana con particolare ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] all’assorbimento (Hock & Joseph 1996: §§ 14, 16.1-3; cfr. Silvestri 1977-1982).
Le trafile storiche sono assai complesse sostanzialmente etnico dell’Italia dialettale attraverso la nota formula Roma sannita e Etruria latina (da completarsi con ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] (sostituito con il condizionale solo nei casi in cui si formula un’ipotesi e/o una previsione) e l’eliminazione, dettata 1892), Tipografia, Milano, Hoepli, 1892-1896, 2 voll., vol. 1° (Guida per chi stampa e fa stampare: compositori e correttori, ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] villaggio infestato dal vaiolo (Dizionario del cinema italiano. I film, vol. 1°, Dal 1930 al 1944, a cura di R. Chiti e E. ceffo di (Marotta 1994: 78). Benché si tratti di formule più frequenti nel parlato colloquiale, non ne mancano esempi anche ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] volgare italiano: ➔ origini, lingua delle) in cui si legge la famosa formula «Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene» e nel & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 139-227.
Rohlfs, Gerhard ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] la scelta del secondo, che spesso si realizza infatti come risposta-eco:
(1)
A – ciao
B – ciao
(2)
A – buona sera
B i parlanti sono coinvolti (Sobrero 1995).
La gamma delle formule di saluto in italiano è molto ampia, essendovi confluiti nel ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] secondo termine di paragone (Stefano) (➔ secondo termine di paragone):
(1) Mario è alto come Stefano
(2) Mario è più alto 325):
(20) Mario guida l’auto come un pilota di formula uno
Sono di analogia anche le comparative incidentali o parentetiche, la ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] si possono ricordare al lettore informazioni che potrebbe già sapere:
(1) Che la terra fosse sferica fu supposto, come è tensione [...]” (Linguerri & Simili 2008: 11)
(b) La formula ‹[sic]› o anche ‹[sic!]› (latino sic «proprio così»), a volte ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] nomi, si possono individuare alternanze come le seguenti:
(1) contenuto / contenitore: rompere / bere un bicchiere
per es., i verbi che hanno un soggetto di persona sono introdotti dalla formula «If you …» («Se tu ...») oppure «When you …» («Quando ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...