MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] di assiomi non logici [¬ An] (con n che assume tutti i valori dei numeri naturali > 1). Ciò premesso, il teorema di compattezza applicato a C(0) conduce ad affermare che una formula valida in C(0) è valida anche in tutti i C(n) con n non minore di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] tra le funi, vcr una funzione, assegnata nella Tabella 2 (calcolata per κ2 = 1/3), della massa ridotta −μ0, di κ2 e del rapporto di rigidità −ϕ (n) dato da
Queste formule portano a valori per la velocità critica assai rispondenti con quelli trovati a ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] 125 kg • m-3/m • sec-2 si ha con le formule sopra scritte il seguente complesso di dati, qui riportato a titolo di sta dietro ad F rispetto alla corrente; e, rispettivamente, per M > 1, la distanza ???O-E??? da &out;e, valore ancora > ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] un pezzo di stoffa e sull'altra da un cartone con un foro centrale (di 1-2 mm. di diametro), e si dà un leggiero colpo sulla stoffa, si stacca l, si applica al vettore v/2 e al suo rotore w la formula dello Stokes (v. vettore, n. 16), si trova:
e da ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] cosmica con l'altezza sul livello del mare, riproduciamo nella fig. 1 i risultati ottenuti da Gangnes, Jenkins e Van Allen nel 1949, di energia superiore ad ε, è rappresentato assai bene dalla formula empirica
dove ε è espresso in GeV/nucleone e la ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] :
qμ=piμ-pfμ=(pi−pf, i(Ei−Ef)/c)=(q, iℏω/c) [1]
in cui pi, Ei, pf ed Ef sono impulso ed energia dell'elettrone nello stato unico e diffonde la radiazione elettromagnetica secondo la nota formula di Thomson. Nel caso di fotoni incidenti non polarizzati ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] Nella notazione ordinaria infatti questa viene simboleggiata dalla formula della matrice seguita dall'attivatore, per esempio: quella di conduzione lasciando al suo posto una lacuna (evento 1 di figura a); la lacuna sale alla sommità della banda ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] peso specifico γ, corrente in un tubo orizzontale, si traduce per i liquidi nella formula:
in cui Q è la portata in volume in m.3/sec., s la in energia cinetica, si distinguono i tubi Venturi lunghi (fig. 1 e figura 2) da quelli corti (fig. 3). Nei ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] a portarsi da A in B. Analiticamente ciò si esprime con la formula
dove v è la velocità della luce (funzione del posto), ds variati. Ora, come insegna il calcolo delle variazioni, la (1) è la condizione necessaria (ma non sufficiente) perché l' ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] velocità di sedimentazione che dà luogo ad una formula analoga in cui entra evidentemente il tempo t la gravità. In prove con altri tipi si sono raggiunti campi dell'ordine di 1.000.000 g.
Bibl.: T. The Svedberg, K. Petersen, The ultracentrifuge, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...