Appleton Edward Victor Sir
Appleton 〈è'pltën〉 Edward Victor Sir [STF] (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965) Dal 1924 prof. di fisica nell'univ. di Londra, poi (1936) di Cambridge e infine (1949) [...] e Barnett: la prima (1924) misurazione radiointerferometrica dell'altezza di strati ionosferici: v. ionosfera: III 298 Fig. 1.1. ◆ [GFS] Formula di A.-Altar: dà l'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma non denso e freddo: v. magnetoionica ...
Leggi Tutto
Bethe Hans Albrecht
Bethe 〈bétë〉 Hans Albrecht (n. Strasburgo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1930), poi in quella di Bristol (1934) e infine nella Cornell Univ. di Ithaca, SUA (1935). [...] relativo alle grandi distanze. ◆ [EMG] Curva di B.: v. ferromagnetismo: II 561 Fig. 1.2. ◆ [MCQ] Equazione di B.-Salpeter: v. elettrodinamica quantistica: II 312 b. ◆ [FSN] Formula di B. e Bloch: v. particelle attraverso la materia: IV 456 d. ◆ [FNC ...
Leggi Tutto
Pickering Edward Charles
Pickering 〈pìkërin〉 Edward Charles [STF] (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919) Prof. di fisica nel MIT (1867) e poi (1877) prof. di astronomia e geodesia, nonché direttore [...] serie spettroscopica scoperta da P. nel 1897 nello spettro della stella ζ Puppis; le frequenze delle singole righe sono date dalla formula: v=RH[(1/22)-(1/n2)], con RH costante di Rydberg per l'idrogeno e n=2.5, 3, 3.5,...; tale serie, inizialmente ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] e quella normale è detta anomalia della gravità (essa raramente supera 0,1 cm/s2). Il 2° teorema di Stokes afferma che se fosse di equilibrio di fluidi eterogenei, assegnando una celebre formula (teorema di Clairaut) che lega lo schiacciamento polare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] in tutto il disegno codicistico. L’art. 55, comma 1, stabilisce che il ricorrente, il quale alleghi un pregiudizio grave e di indipendenza ai componenti delle stesse, ed è stata formulata una disciplina unitaria e organica del p. tributario (d.p ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] J. Ishiwara e A. Sommerfeld): ∮ pi dqi=nih, con i=1, 2, ..., f, dove qi è la generica coordinata lagrangiana del costante h fu perciò chiamata anche q. d’azione. Applicando la formula medesima a un oscillatore armonico, si trova che l’energia dev’ ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Helsingør, Seeland, 1829 - Byen, Fanø, 1891), prof. nell'univ. di Copenaghen e (dal 1866) alla scuola militare, membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche in varî campi della fisica, [...] 'elettromagnetismo (potenziali ritardati, 1860) e in ottica sulla dispersione della luce. Il suo nome è legato alla formula di H. A. Lorentz-L. V. Lorenz, (n2 − 1)/[ρ(n2 + 2)] = costante (per una data lunghezza d'onda), che stabilisce in qual modo l ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] assoluta: calcolando la grandezza del gradiente di entropia immediatamente dietro l'onda si ottiene (per i moti piani) la notevole formula di Truesdell:
se 1/R è la curvatura del fronte d'onda Λ.
Appare così che, se si ha formazione di onda di urto ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] , la costante caratteristica del mezzo moltiplicante.
Una illustrazione efficace del ciclo dei neutroni e della formula dei quattro fattori è data in fig. 1 mediante un "quadrato di moltiplicazione" (Guggenheim e Pryce). Esso va letto e seguito in ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] . - La misura della direzione si può fare in due modi:
1. A stima, valutando la direzione di una bandiera di tessuto o al calcolo delle componenti medie N.-S. e E.-O. con la seguente formula
dove VNS è la componente nord del vento; VEO quella est; N., ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...