composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] che formano la molecola di una sostanza composta, espressa dalla formula chimica bruta di quest'ultima. ◆ [ASF] C. chimica coincida con G, ogni Gi sia un sottogruppo proprio invariante di Gi+1 e Gi+1/Gi sia un gruppo semplice. ◆ [MCC] Teorema di c. ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] L.: polinomi che soddisfano l'equazione di L. (v. sopra), dati dalla formula Pn(x)=1/(n!2n)[dn (x2-1)n/dxn]; Pn(x) diventa nullo in corrispondenza a n valori distinti dell'intervallo (-1,1) e in questo intervallo i Pn(x) costituiscono un sistema di ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] A.: v. filtri ottici: II 587 b. ◆ [OTT] Formule di A.- Young: per un diottro sferico di raggio di curvatura a) prisma non invertente, a deviazione costante di δ=60° (fig. 1); (b) combinazione di prismi che fornisce un'immagine capovolta non deviata ( ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] ]
per x→−∞;
[
]
per x→+∞. Queste formule identificano univocamente la corrispondente autofunzione ψ(x,k), −∞〈x〈+∞ – e delle corrispondenti quantità (positive) pν,ϱν, n=1,…,N. In particolare si definisce trasformata spettrale della funzione u(x) ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] viscosità η di una sospensione di un solido in un liquido: η=(1+kV)ηl, con k coefficiente variabile da caso a caso, V volume : v. fluidodinamica viscosa: II 663 f. ◆ Legge, o formula, di S.: (a) [MCF] della sedimentazione: la velocità di ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] cariche. ◆ [FML] Energia di correlazione per il reticolo di W.: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 434 [1.6]. ◆ [MCQ] Formula di W.: (a) dà la sezione d'urto totale nella diffusione da potenziale (v. diffusione da potenziale: II 150 d ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] per tensioni qualunque, cioè continue oppure variabili, è costituito (fig. 1) da due resistori R₁ e R₂ in serie, ai induttori (p. induttivo: fig. 4); vale ancora la precedente formula del p. resistivo, salvo che in questa compaiono ora le impedenze ...
Leggi Tutto
data
data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] Julian Day Number, JDN) a partire dal mezzogiorno del 1° gennaio del 4713 a.C. (epoca certamente anteriore a (dall'ingl. Julian Date): per es., JD2451545.0 equivale al mezzogiorno del 1° gennaio 2000; in tale sistema di datazione, la d. del giorno, ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] Dirac: v. muone: IV 133 c. ◆ [FAT] Formula spettroscopica di S.: v. atomo: I 298 a. ◆ [FAT] Legge di S. dei doppietti: la separazione in frequenza di un doppietto di righe spettrali è α2R(Z-σ)4/[n3(l+1)], con α costante di struttura fine, R costante ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] ’intimo legame con l’energia libera di Gibbs F, espresso dalla formula F(T,V)=−k]]TlnZ (V indica il volume del sistema), i possibili momenti e posizioni p∥,q∥. Il fattore di normalizzazione 1/h[ (che assicura che Z sia adimensionale) è introdotto a ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...