CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Rend. del Circolo matem. di Palermo, XXIII, pp. 1-37) per affrontare in tutta la sua generalità, con 2, LXIV (1931), pp. 1137-1143 (in cui estese la formula di Schwarz alle funzioni analitiche di ordine superiore); Corrispondenza conforme tra campi ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] i motivi ispiratori, pur modificandone opportunamente la formula giornalistica. La Raccolta cioè si propone come raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXVIII(1775), pp. 1-78. Del suo carteggio, conservato alla Biblioteca Saltykov-Ščedrin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] A. Masotti, 1974, pp. 27-28), dopo aver scoperto che la formula era già nota a Scipione Dal Ferro (1465-1526) da più di dello sviluppo dell’algebra nel Cinquecento, in Lezioni galileiane, 1° vol., Alle origini della rivoluzione scientifica, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] predicatore minorita fra Antonio da Bitonto intorno alla formula del Simbolo apostolico della tradizione latina, a stato inserito senza obiezioni da Graziano nel suo Decretum (can. 1, Dist. 15), e ha quindi assunto anche valore propriamente normativo ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] a Genova. Alla ripetizione quasi puntuale di una formula che nelle singole opere si diversifica attraverso minime modenese, VI, Modena 1786, P. 476; A. Da Morrona, Pisa illustrata, 1 ediz., III, Pisa 1793, P. 73; 2 ediz., Livorno 1812, 11, pp ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] poesia come canto di libertà e potente strumento etico che formulò nel saggio Del coraggio civile, apparso nel 1844 in Temi come uno dei maggiori esponenti del liberalismo militante napoletano, il 1° febbr. 1848 l'I. fu nominato intendente del ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] puramente formale porterà "nuove e più grandi sventure". La formula "libera Chiesa in libero Stato" è vera in se de Sonnaz, Roma 1905; Pio V e i suoi tempi, in Rassegna nazionale, 1º nov. 1905, p. 43; Ricordi e versi giovanili del 1848,ibid. 16 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] 1064 il C., che per la prima volta usa la formula "Dei gratia dux", creava una avvocazia a tutela e 1925, pp. 19, 53-57, 120 s., 130, nn. 28-31, 81-96, 1-3, 4; Heinrici III Diplomata, in Monum. Germ. Hist., Diplom. regum et imperatorum Gormaniae, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] (corrispondente a quella di atomo in fisica), formulata da B. Cavalieri. A proposito della cristallizzazione , De vita D. G., in D. Guglielmini, Opera omnia, cit., pp. 1-9; G. De Fontenelle, Histoire de l'Académie des sciences…, Paris 1724, pp ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] e non stupisce, se è vero che lo pronunciò, il giudizio formulato su di lui dal Parini al Ticozzi: "So pur troppo che sconosciuta, in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLVIII (1921), n. 1, pp. 185-90 (con un abbaglio, l'Ottolini attribuisce al Parini la ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...