Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alternativa, e cioè dedicandosi a un'attività 'legale'. La formula base di questo ragionamento viene così espressa:
Oj = Oj with individual data, in "Quarterly journal of economics", 1980, XCIV, 1, pp. 57-84.
Wolpin, K.I., An economic analysis of ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] . Ragioni dell'eguaglianza e prospettive dell'egualitarismo. □ Bibliografia.
1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica
tra loro spesso antagoniste), vi è quello di riuscire a formulare i criteri analitici in base ai quali stabilire se e come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] numerare i fogli; questa novità si sarebbe trasmessa alle formule successive.
Nello stesso periodo, ossia tra la fine dell Bulletin of the Museum of Far Eastern antiquities", 61, 1989, pp. 1-212.
Su Bai 1999: Su Bai, Tang Song shiqi de tiaoban ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] principî di una politica di stabilità monetaria una formulazione normativa, sotto forma di regole generali soggette a Dichiarazione sull'istituzione di un nuovo ordine economico internazionale, del 1° maggio 1974, e la Carta dei diritti e degli ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e non ci deve essere uno scontro di civiltà. La sciagurata formula inventata dal politologo americano Samuel P. Huntington (The clash of a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] impressione piacevole sono tra loro in rapporto di numeri interi semplici (da 1 a 4); se invece il rapporto è definito da numeri maggiori, e più in generale europeo, è forse meglio riassunto nella formula dal numero al suono (Number to sound, 2000). L ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] generali della pubblicità nel nostro secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nel mondo contemporaneo si registrano tassi di alfabetizzazione anche nella pubblicità. Possiamo dire, per usare una formula sintetica, che a un certo punto la centralità del ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] punto di approdo di questa trasformazione è nella nota formula secondo cui sovereignty resides in the king in di un concetto, in "Rivista di diritto costituzionale", 1996, n. 1, pp. 3-75.
Skinner, Q., The State, in Political innovation ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] base alla vita attesa al momento del pensionamento; c) la formula che collega la pensione alla storia dei redditi è tanto meno , modalità e limiti, in "Politica economica", 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security: ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ricevere e diffondere informazioni e idee»: questa è la formula adottata dall’art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti verso una società postdemocratica, «Gli argomenti umani», 2004, 1.
S. Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le nuove ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...