SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] complesso e difficile possa esserne l'inquadramento storico (Kamp, 1996, pp. 1-3), ne è un antesignano e forse il maggiore, ma non è i principi del sangue.
Fatto sta, comunque, che la formula, a lungo mantenutasi integra anche nell'uso corrente, con ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di Alessandria. Questo tomus è articolato in due serie di ventiquattro anatematismi: quelli della prima serie (nrr. 1-8) sono introdotti dalla formula "anathematizamus", quelli della seconda (nrr. 10-24) si aprono con "si quis [non] dixerit" e si ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Germania, riteneva infatti che
«alla vaga, inconsistente formula delle unioni professionali di carattere locale del periodo della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 3.5, pp. 92-93.
101 G. De Meo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , intrapreso tra il 1860 e il 1861, di tradurre la formula «libera Chiesa in libero Stato», in sé aperta a letture nel senso che i cattolico-liberali si erano attesi.
Note
1 V. Conzemius, Les foyers internationaux du catholicisme libéral hors ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] . 9-19; R.W. Thomson, History of the Armenians, cit., p. 1-60.
30 N. Garibian, La Légende de Judas Cyriaque et les sources arméniennes du Costantinopoli 1814, pp. 116-118.
76 Questa stessa formula appare in un inno (šarakan) matrimoniale, Matenagirk‛ ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’imperatore, avevano firmato la generica formula di fede di Rimini; intorno al Cypr., epist. 80.
94 Cfr. Ath., Dion.; Ath., decr. 26.
95 Cfr. Ath., Dion. 13,1.
96 Ath., decr. 26.
97 Ath., decr. 26,2.
98 Ath., decr. 26,7.
99 Questa notizia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] H. Arendt e K. J. Friedrich, si offrì una formula idonea a spiegare come la gran massa del popolo tedesco avesse, gli Ebrei ; e tuttavia il boicottaggio organizzato da J. Streicher il 1 aprile 1933 si risolse in un fiasco. La speranza di farne l ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] orientamento centrista che non ha rappresentato solo una formula politica di aggregazione verso il centro, ma di Moro, è cresciuto nel corso degli anni Ottanta da circa 1.400.000 a 1.862.000 del 1989. L’anno successivo, tale numero salì ulteriormente ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] dii minores») alla summa divinitas. Ciò è espresso nella formula del «summum rerum sator», oppure del «mundi creator veda il vol. 162 dei Dossiers d’Archéologie (Dijon 1991).
80 Cfr. Eus., l.C. 1,3; 1,5; 2,1; 3,5-6; 5,4; 6,18-20; 7,12; 10,2; 11,8; 11 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] mare per volere divino»)10. Si osservi la compresenza di una formula di ascendenza persiana, e cioè ‘re dei re’ (in 143, 163, 241; N. Bisaha, Letter by Pius II to Mehmed II, in Crusades, 1 (2002), pp. 183-200.
40 L. D’Ascia, Il Corano e la Tiara, cit ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...