La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] individui. Nel 1979 fu introdotto un linguaggio standard per formulare richieste di informazioni in una base di dati relazionale, a un'energia di 8 MeV, con un'intensità di fascio di 1-2 μA.
Scoperta la reattività degli ossidi di azoto verso l'ozono. ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] ': quello che si deve o non si deve fare non è ricavabile con formule di tipo kantiano, né tanto meno si può determinare con un ragionamento, ma il che si specifica attraverso due principî fondamentali: 1) ciascuno deve aver diritto al più ampio ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] mostrare che la sola iniezione intraperitoneale di A alla dose di 1 mg/kg aumenta, nel gatto, il tasso delle fosfatasi acide della nozione di ‛eccesso di lattato', calcolato in base alla formula di Huckabee (v., 1958):
nella quale XL indica l' ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] anastomosi venose; p) trapianti d'organo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
La chirurgia moderna è nata nel XX secolo fenico e del sublimato corrosivo, l'ipoclorito di sodio, specie nella formula che ancora oggi caratterizza il ben noto liquido di H. D. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] n è il grado di α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da Thue (β≤(1/2)n+1), Siegel (Formula)
e Dyson (Formula).
Dualità per fibrati su varietà complesse compatte. J.-P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stesse; nell'applicare, per definizione di capacità C, la formula: C=Ne/V, essendo e la carica elettrica dell'elettrone ,02 gigabit/cm2 (Gbit/cm2) nel 1990 al valore attuale di circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in soli due anni. ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] comportamento sono in qualche modo isomorfi, se si assume che la formula y = f(x) esprime il fatto che la risposta y tre diverse combinazioni: 0 + 0 = 0, 0+ 1 = 1 +0= 1, e 1 + 1 = 10. La combinazione 1+1=10 significa che si produce 0 in output e l è ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] distillata a 25 °C [H+] = [OH-] = 10-7, così che c H è 10-7 mol ‧ 1-1 o 100 nM e pH = 7,0, alla temperatura corporea [H+] = [OH-] = 10-6,8 e il urine.
Già fin dal 1937 H. W. Smith aveva formulato l'ipotesi che gli ioni H+ venissero secreti nell'urina ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] (v. Snell e Atkins, 1968).
Pertanto si può concludere che: 1) in condizioni di omeotermia normale per la specie, il valore di possibilità di idiosincrasie.
I chinolinici rispondono alla formula generale:
di cui è noto il derivato fenolico ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] del canale per questa variabile è risultata di 3,1 bit.
L'informazione trasmessa usando come parametro la direzione tempo del movimento, MT, e l'indice di difficoltà del compito:
formula [8]
in cui k e b sono coefficienti di regressione. L' ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...