Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] pensiero, anche se non possono essere considerati come una formula semplice e infallibile per un'etica corretta. Va notato relative discussioni e controversie si sono incentrate su tre interrogativi: 1) è moralmente accettabile? 2) è legale? 3) come ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] cercato è 3, in quanto: 2·3 + 1 = 6 + 1= 7.
Da un problema concreto siamo passati a 0. Dunque, x = -b/a è la formula risolutiva dell’equazione in funzione dei coefficienti a e b.
Formule risolutive furono ottenute, almeno in modo implicito, sin dall ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] funzione dell'emisfero sinistro secondo la seguente formula: ‟tutte le esigenze di denominare l'oggetto in ‟Transaction of the St. Andrews Medical Graduates Association", 1870, III, pp. 1-45 (reprint: Selected writings of J. H. Jackson, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di quella classe di Ig. Ne consegue che, ad es., la formula di una immunoglobulina della classe IgG può risultare κ2 γ2 oppure λ2 γ2 di 170.000, sono presenti nel siero nella concentrazione di 1,8 mg/ml. Per ogni molecola di IgA presente nel siero ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] der Praxis (a cura di W. Eicher), Stuttgart 1980, pp. 1-19.
Musaph, H., Skin, touch and sex, in Handbook of (1900) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, già formulate (1866) da G. Mendel, e W. Bateson e L. Cuénot ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] intuizioni basilari per la moderna biologia: Mendel formula le leggi fondamentali della genetica classica e successivamente aggirano tra 0,15 e 0,8 mm, mentre per le cellule tra 1,5 e 4 mm, l'efficienza è condizionata da fenomeni diffusivi tanto più ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e della noradrenalina (v. schema a pag. 701).
Formula
Dopo trattamento con un inibitore della MAO, la quantità di nero col cloruro di osmio e hanno un diametro che varia tra 0,1 e 0,4 μm. In alcune delle particelle si possono vedere sottostrutture di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] SD da A a B (nel caso della fig. 4.94 sono compresi 6 pixel nel tratto AB); dalla [1] si ha: [2] ln(I₀/It) = [∏μ (x · y) Δ l(x · y)]. 1540 m/s). L'angolo θ entra a far parte della formula in quanto raramente il bersaglio, nel nostro caso il sangue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] trovato da Cook è quello di decidere se una formula della logica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1−θ)/p1] e 1/q=θ/q0+[(1−θ)/q1] per ogni θ∈[0,1].
Le sonde spaziali Viking 1 e 2 esplorano Marte. I ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] nelle modalità di presentazione dell'antigene. Viene oggi formulata l'ipotesi che le cellule B non siano in , 29,5 in Svizzera, 22,2 in Francia, 10,8 nel Regno Unito, 9,1 in Italia, 6,9 in Spagna. Negli Stati Uniti i casi segnalati sono circa 42. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...