Composto chimico (1-idrazinoftalazina) di formula
È usata largamente in medicina come antiipertensivo perché agisce direttamente sui muscoli lisci dei vasi, soprattutto di quelli arteriosi, provocando [...] vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico evidente specialmente a livello renale, ve ne è un secondo sul sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l previsione, bensì una rappresentazione in termini di eventualità. La formula delle direttive anticipate, come già si è accennato, è ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] affetto da una determinata malattia.
Nella sua formulazione più comune, la formula di Bayes è esprimibile nel modo seguente:
(1975), p. 333; L. Villa, La certezza in medicina, ibid., 1 (1978), p. 37; G. Federspil, I fondamenti del metodo in medicina ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] del Brahmachari, detta da questo autore post-kala-azar-leishmanioid.
1. Leishmaniosi interna o viscerale (p. 819). - Distribuzione. costante, con linfocitosi. Spesso esiste inversione della formula leucocitaria. Con frequenza si trovano nel sangue ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] ; essa individua ogni malattia sulla base di una formula costituita da due membri che indicano rispettivamente la sede mondiale della sanità dell'OMS ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1979.
Nel 1978 la ICD-9 è stata parzialmente modificata ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] possibile identificare criteri per la dimissione dalla t.i.: 1° livello: pazienti che non necessitano più di trattamento del ricovero e della dimissione compete al medico intensivista che formula il giudizio in base alla sua esperienza e al suo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] di grande mole, e che si riteneva costituisse la formula risolutiva perfetta per questo genere di edifici, è stato a la dozzina, mentre la tendenza più frequente è di limitarsi a camere di 1-2 o 4 letti; nelle corsie dove ve ne sia un numero maggiore ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] aerobî) isolarono la streptomicina, sostanza idrosolubile con formula bruta C21 H37-39 O12 N7. La streptomicina ", è la quantità minima di streptomicina che deve esser presente in 1 cc. di coltura per inibire la crescita di un ceppo standard di ...
Leggi Tutto
YOHIMBINA
Alberico BENEDICENTI
. Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] psichico, congestione cerebrale, vertigini e anche paralisi respiratoria. Il cloridrato di yohimbina si somministra per bocca in soluzione all'1% alla dose di 5-10 gocce tre volte al giorno come afrodisiaco, nell'amenorrea, nelle forme di utero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , l'interazione con la filosofia naturale e, infine, la formulazione di questioni o dubia.
Sempre in quel periodo, la letteratura capite ad calcem ed è suddivisa in quattro parti tematiche: (1) ferite o soluzioni di continuità in generale e loro cause ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...