La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] e il controllo demografico furono finanziati con fondi privati (tab. 1).
La ricerca biologica continuò a essere sostenuta dai privati anche dimostrazioni come 'laboratori' in cui potevano essere formulati i principî da applicare all'intera nazione.
L ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] di un alcaloide liquido naturale, uno dei pochi, dalla formula C₁₀H₁₄N₂, che venne denominato nicotina. La nicotina è 1985, negli Stati Uniti) e di nicotina (da 2,5 mg a 1 mg; Doll-Peto 1981; IARC 1985). Inoltre, anche nell'Europa meridionale, il ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] che C+D sia approssimativamente uguale a D. In tal modo, nella formula del rischio relativo, si possono eseguire due sostituzioni e usare B al posto valere le seguenti affermazioni: X è causa di Y se: 1) X precede Y; 2) variazioni di X sono correlate ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] , in Atti e memorie d. Museo del Risorg. di Mantova, VII (1968), pp. 1-16: da integrare comunque con Enc. It., XII, sub voce; C.Tivaroni, A. precisamente a quello della meccanica razionale". In una formula speciale si raccolgono i dati numerici, che ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] individuo. Una stima in un individuo normale può essere ottenuta con la formula di Harris-Benedict:
Uomo: MB (kcal/h/kg) = 66 8 · E)
Donna: MB (kcal/h/kg) = 65,5 + (9,5 · P) + (1,8 · A) - (4,7 · E)
dove: MB = metabolismo basale; P = peso corporeo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] church and modern science, ed. U. Baldini, L. Spruit, 1° vol., t. 1, 2009, pp. 727 e segg.). Nel 1550 Aldrovandi fu poterne seguire gli sviluppi – come Aldrovandi scriveva, con formula felice e compendiaria al medico olandese Evert van Vorsten ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] (corrispondente a quella di atomo in fisica), formulata da B. Cavalieri. A proposito della cristallizzazione , De vita D. G., in D. Guglielmini, Opera omnia, cit., pp. 1-9; G. De Fontenelle, Histoire de l'Académie des sciences…, Paris 1724, pp ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] l'intero processo speculativo alla semplice produzione di una formula applicativa che si limiti a offrire un mero schema sviluppo della sezione aurea impostata sulla fisicità di un uomo alto 1,83 m. Le Corbusier ne fece il punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] ₂ (paO₂ normale = 100 mmHg; diminuisce con l'età in base alla formula: 109-0,43/anni di età; paCO₂ normale = 36-44 mmHg, essa è, per es., di 11 vol% di O₂ per il miocardio, di 1 vol% per il rene e la cute, e varia grandemente dallo stato di riposo a ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] bella edizione è quella del 1568 pubblicata a Venezia, ricca di oltre 1.000 figure di piante, animali e minerali.
Droghe e giardini
La additivi e del principio attivo costituisce la formula (o formulazione), costruita in modo da ottenere per ogni ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...