〈ǧä′ġi̯uë〉 Società inglese (propr. Jaguar cars ltd.) per la costruzione di automobili. Fondata nel 1922 col nome di Swallow sidecar co., assunse l'attuale denominazione nel 1945. Una tra le più prestigiose [...] 1966 al 1984 ha fatto parte della British motor holding e nel 1989 è stata acquistata dalla Ford. Scuderia automobilistica di formula1 dal 2000 al 2004, nel 2008 la J. è stata acquisita, insieme al marchio Land Rover, dal gruppo industriale indiano ...
Leggi Tutto
(Lotus Cars Ltd.) Società automobilistica inglese fondata agli inizi degli anni 1950. Ha una discreta rinomanza in campo internazionale grazie alle numerose vittorie riportate da vetture da essa fabbricate [...] in varie importanti competizioni e per aver vinto nel 1963, 1965, 1968, 1970, 1972 e 1978 i campionati mondiali di Formula1. ...
Leggi Tutto
Corridore automobilistico britannico (Southshields 1942 - Londra 2021), si è successivamente affermato come costruttore di vetture sportive, fondando una scuderia (Williams Grand Prix Engineering Limited) [...] che ha esordito nelle gare di Formula1 nel 1973 aggiudicandosi per nove volte (1980, 1981, 1986, 1987, 1992, 1993, 1994, 1996, 1997) il campionato mondiale costruttori. ...
Leggi Tutto
Corridore automobilista australiano (Sidney 1926 - Gold Coast 2014), vincitore del campionato mondiale conduttori di formula1 negli anni 1959, 1960, 1966. Dal 1961 è stato anche costruttore automobilistico; [...] le vetture della sua scuderia (Brabham) si sono imposte in quattro edizioni del campionato mondiale di formula1 (1966, 1967, 1981, 1983). ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] specchi d'acqua riparati (idroscali, laghi, canali fluviali ecc.). Vi prendono parte imbarcazioni appartenenti a varie classi tra cui le Formula1, 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più grandi hanno motori di 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] tutte le aziende modenesi; a Modena giungevano giornalisti da tutto il mondo; la presenza delle case modenesi, nelle gare di Formula1 come in quelle di durata, era costante e spesso coronata dal successo. Alle marche già citate, nel 1947 si aggiunse ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. risulta caratterizzato dal fatto di essere il luogo dei punti le cui coordinate soddisfano una equazione di 1° grado in x, y, z:
[1] formula,
dove a, b, c, d denotano quattro numeri reali, determinati a meno di un fattore di proporzionalità. Se ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] numeri reali o complessi a1, a2, … an, … si chiama p. infinito relativo a tale successione l’espressione
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] legge di Kirchhoff; se le m. in esame non sono accoppiate induttivamente tra loro, per ciascuna di esse si può scrivere:
[1] formula
dove k è il generico ramo o lato della m., h, Ek e Zk sono rispettivamente la forza elettromotrice e l’impedenza ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] Questi rappresentano anche le varie fasi di un ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per mezzo delle relazioni: 1 °F = 0,56 °T = 0,7 °I. Si suole distinguere ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...