aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] secondo la direzione che forma con x' l'angolo α'=arctan[(sinα)(1-β2)1/2/(cosα-β)], essendo β=v/c, con c velocità della Costante di a.: v. catalogo fondamentale: I 523 a. ◆ [RGR] Formula dell'a.: v. relatività ristretta: IV 811 d. ◆ [OTT] Ordine dell ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] Fattore, o rapporto, di B.: il fattore exp[-βE(C)], dove β=1/(kBt), con kB costante di B. e T temperatura assoluta, ed E è di B. (v. sopra) o a risultati tratti da esse; equivale anche a formula di B. (v. sopra; per es., v. polimero: IV 555 a). ◆ ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] della fluidodinamica: v. fluidodinamica viscosa: II 663 [4.1]. ◆ [STF] [ELT] Elettrone di L.: un Potere rifrangente specifico di L.-Lorenz: la costante che compare nella formula di L.-Lorenz (v. sopra). ◆ [EMG] Rappresentazione spinoriale delle ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] μ, giacenti nello spazio ordinario e prive di punti comuni, cioè (4π)-1∫μdW, ove W=W(P) è l'angolo solido sotto il quale la G.: → Argand, Jean-Robert: Piano di A.-Gauss. ◆ [ANM] Punti e formule di G.: v. calcolo numerico: I 408 d. ◆ [ANM] Serie di G ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione di probabilità di densità p(x;l,m)=(1/p)l/[l2+(x-m)2], con -∞<x<+∞; è la densità : II 777 [3.7]. ◆ Integrale di C.: lo stesso che formula di rappresentazione di C. (v. sopra). ◆ Ipersuperficie di C.: v ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] di P. ridotta, o razionalizzata: la costante di P. divisa per 2π, pari a 1.055 10-34 J s, abitualmente indicata con ℏ 〈akka tagliata〉. ◆ [FSD] Distribuzione di P.: lo stesso che formula di P. (v. oltre). ◆ [RGR] Energia di P.: è pari a MPc2, con MP ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] i lati costituiti da un solo punto, da due, da tre, ..., da n punti. Così, nel caso del tetraedro, tutti i numeri s. tetraedrali Tn risultano dati dalla formula generale Tn=n(n+1)(n+2)/6; quindi, per es., per n=3 (3 palline su ogni lato del s., cioè ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] : v. sopra: Curva di R.-Hugoniot. ◆ [FTC] [MCC] Formula di R. per il carico di punta: nella meccanica applicata, formula semiempirica per il carico ammissibile su pilastri molto snelli: P=KA/(1+xλ2), con K carico di sicurezza a compressione semplice ...
Leggi Tutto
pianeta
pianéta [Der. del lat. pianeta, dal gr. planètes "vagante"] [ASF] (a) Nome dato dagli antichi a certi astri allora noti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) che non occupavano [...] Giove, e dà valori piuttosto lontani dal vero per Nettuno e Plutone. Più accurata è la formula di Armellini (1921): D=1.53n, con n=-2 per Mercurio, -1 per Venere, 0 per la Terra, 1 per Marte, 2 e 3 per gli asteroidi tra Marte e Giove, 4 per Giove, 5 ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] gli zeri dei polinomi di Ch. (v. oltre) Tn(x), dati dalla formula xr=cos[(2r-1)π/(2n)], con r=1, ..., n; sono tutti reali, distinti e interni all'intervallo (-1,1); sono importanti nei problemi di approssimazione di una funzione mediante polinomi, si ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...