• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [5452]
Biografie [836]
Diritto [776]
Storia [501]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Temi generali [314]
Chimica [277]
Arti visive [297]
Economia [224]

Moss, Stirling

Enciclopedia on line

Moss, Stirling Corridore automobilista (Londra 1929 - ivi 2020). Pilota audace e veloce, nella sua carriera, interrotta da un gravissimo incidente nel 1962, vinse 222 gare, tra le quali sette edizioni del Tourist Trophy. [...] Nel 1955 si aggiudicò sia la Mille Miglia sia la targa Florio. Trionfò inoltre in 16 gran premi di Formula 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE MIGLIA – LONDRA

Williams, Sir Francis Owen Garbett

Enciclopedia on line

Corridore automobilistico britannico (Southshields 1942 - Londra 2021), si è successivamente affermato come costruttore di vetture sportive, fondando una scuderia (Williams Grand Prix Engineering Limited) [...] che ha esordito nelle gare di Formula 1 nel 1973 aggiudicandosi per nove volte (1980, 1981, 1986, 1987, 1992, 1993, 1994, 1996, 1997) il campionato mondiale costruttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1

Brabham, John Arthur

Enciclopedia on line

Brabham, John Arthur Corridore automobilista australiano (Sidney 1926 - Gold Coast 2014), vincitore del campionato mondiale conduttori di formula 1 negli anni 1959, 1960, 1966. Dal 1961 è stato anche costruttore automobilistico; [...] le vetture della sua scuderia (Brabham) si sono imposte in quattro edizioni del campionato mondiale di formula 1 (1966, 1967, 1981, 1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gillman, Scott

Enciclopedia on line

Pilota statunitense (n. Basalt 1954). In motonautica, ha esordito in Formula 1 nel 1987, aggiudicandosi quattro campionati del mondo (1997, 2000, 2004 e 2006) e tre campionati statunitensi (1990, 1995-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stewart, John Young, detto Jackie

Enciclopedia on line

Stewart, John Young, detto Jackie Pilota automobilista (n. Milton, Fife, 1939), vincitore del campionato mondiale conduttori di formula 1 negli anni 1969 (su Matra Ford), 1971 e 1973 (su Tyrrell Ford). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIFE

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] specchi d'acqua riparati (idroscali, laghi, canali fluviali ecc.). Vi prendono parte imbarcazioni appartenenti a varie classi tra cui le Formula 1, 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più grandi hanno motori di 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

Volterra, Vito

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vito Volterra Angelo Guerraggio Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] il modello preda-predatore (detto anche modello di Lotka-Volterra) pervenendo a un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine: Formula 1 dove x=x(t) rappresenta nel tempo la popolazione delle prede e y=y(t) quella dei predatori, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – WILLIAM STANLEY JEVONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

CASSINA, IGOR

Enciclopedia dello Sport (2005)

CASSINA, IGOR Alessandro Capriotti Italia • Seregno (MI), 15 agosto 1977 • Specialità: Sbarra Il nome di Igor Cassina è legato al ricordo ancora recente della medaglia d'oro conquistata nella sbarra [...] gli aveva predetto l'oro olimpico, nel pochissimo tempo trascorso fuori dalla palestra Cassina ama andare a cogliere i funghi e si rilassa in montagna. Lo appassionano la Formula 1, il motociclismo, lo sci, in generale gli sport dove si rischia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLISMO – JURY CHECHI – ROMEO NERI – AMSTERDAM – FORMULA 1
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINA, IGOR (2)
Mostra Tutti

Klammer, Franz

Enciclopedia dello Sport (2005)

Klammer, Franz Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del [...] che ha contribuito ad aumentare la venerazione dei tifosi per il nuovo idolo, capace di oscurare le imprese in Formula 1 del connazionale Niki Lauda. Dieci anni dopo il primo successo, il 21 gennaio 1984 Klammer ha conquistato l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – NIKI LAUDA – FORMULA 1 – KITZBÜHEL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klammer, Franz (1)
Mostra Tutti

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , ricavata, nei limiti delle approssimazioni di Gauss, dalle leggi della riflessione regolare e nota come formula degli s. sferici di piccola apertura: [1] formula p, p′ sono le distanze dei punti oggetto e dei punti immagine, rispettivamente, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali