FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] secondo quanto riporta il necrologio con la formula impiegata solitamente per i morti di peste: 29, 100; 11, cc. 2 ss., 12 s., 45, 56, 80, 99, 105; 12, cc. 1, 32, 44, 82, 86, 105, 165 s.; sul commissariato in Friuli, Ibid., Provveditori da Terra e da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] de iure», sottolineando l’eccezionalità della formula istituzionale attraverso cui il dominio era . Piacentino, Bellum Venetum-Scaligerum, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, pp. 1-200 (in partic. p. 48); Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] ma da lui modificato e perfezionato nella formula secondo i principi della farmacologia contemporanea. e memorie della R. Deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna, s. 1, IV (1938-1939), pp. 15-54; L. Samoggia, I Varignana, Bologna 1963, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] dei pretesi rilievi fatti contro la constituzione e la formula del giuramento... Ragionamento al Popolo cisalpino (Reggio 1799 Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Bibl. municiipale, mss. Turri,B. 14/1, L. Viani, Memorie storiche di Reggio [1828], cc. 34-35; ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] della casa di S. Luca de Quinzano, appartenente al 1 ordine degli umiliati, cioè agli umiliati chierici.
L'elezione qui omnium dignissimus visus est") non ci appare semplicemente una formula. Diceva inoltre la bolla che il pontefice, restio dapprima ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] rilievo sull’espressione analitica del principio di Huygens.
Una formula analitica, semplice e precisa, era già stata fornita , Archivio Vito Volterra, Corrispondenza con O. Tedone, sez. 1, s. 1, b. 41, f. 1280).
Nella lunga memoria Sulle vibrazioni ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] Battista dipende inequivocabilmente dalla specifica formula iconografica diffusa dalla bottega di . storico-artistico della Congr. di carità in Modena, Modena 1920, pp. 31 s., n. 1; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 387-90; ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] 'incarico di castellano e poi di camerlengo a Sebenico (rispettivamente il 1° e 17 genn. '56); in seguito declinò nuovamente l'invito riserva: "Non possino haver officii che maniza danari": formula con cui per solito si alludeva a qualche irregolarità ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Iacopo (Pucciandone). – Rimatore pisano del secolo XIII, figlio di un Taddeo del quale è noto soltanto che era già morto nel 1271. Il M., noto generalmente come Pucciandone o Puccio, era uomo [...] nel quale occorre menzione del M. con la formula «Jacopus dictus Puccius Martellus quondam Taddei de cappella sancti civitatis Pisarum, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1845, t. 6, parte 2a, pp. 648, 650, 653; G. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] nel 1374, giacché non viene ricordato nel testamento della madre del 1° agosto di quell'anno, né nel successivo del 12 dic. cui F. iscrive la data della propria nascita, sotto la formula "Quie di sotto iscriveremo tutti i fanciulli che ci nasceranno, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...