GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] della vita psichica, quando il bambino non formula ancora pensieri, ma avverte solo sensazioni e ammissione come candidato della Società psicoanalitica italiana (in Scritti, pp. 1-8). Degni di particolare menzione anche: La ruminazione nell'infanzia, ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] delle scienze di Torino uscirono due note sulla somma della progressione armonica, Nota sulla formula sommatoria applicata al calcolo di ʃ 1/ x = 1 + 1/2 + 1/3 + ... 1/ x (V [1869-70], pp. 753-62) e sul calcolo delle differenze finite, Théorème ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] "molto tenue" -aumentarono via via a 300, 900, 1.200, sino a divenire 1.900 nel 1676.
Così il Senato premiava anche la fedeltà fructium inter maritum et uxorem", "de formula aquiliana circa nepotes posthumos haeredes instituendos quam proponit ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...]
Il periodico ebbe un certo successo per la sua formula agile e ricca d’informazioni, con i resoconti delle A. N., in Giorn. stor. e letterario della Liguria, n.s., I (1925), 1, pp. 5-11 (e in Miscellanea di storia italiana, LIII [1932], pp. LIX-LXIV ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] tipografici da loro utilizzati. Nelle sottoscrizioni la formula impiegata rimane invariata (salvo alcuni casi): Cinquecento. Note per la storia dell’Università e della cultura, Milano 1981, nn. 1, 27-28, 31, 43-44, 125, 150, 158; B. Breitenbruch, Die ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] antirousseauiana cercando di dimostrare come la miglior formula politica non risiedesse tanto nella democrazia, quanto Prima dominazione austriaca, Governo generale, Atti Pellegrini, b. 1: La voce della verità, ossia esposizione imparziale di fatti ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] parla a proposito di questo luminismo di "formula che rappresenta talora un piacevole compromesso", ed dei pittori... (cod. orig. autogr. presso Bibl. capit. di Treviso, ms. 1/67; copia del sec. XIX a Venezia presso la Bibl. naz. Marciana, cod. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] D. chiarì il valore non sostanziale, ma translatizio della formula documentaria. Infine, nello studio Sul significato del grido " Bibl.: Necr., in Arch. stor. ital., s. 5, LXXIX (1921), 1, pp. 22 s.; La Nazione, 13 luglio 1922; Il Marzocco, 16 luglio ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] In esso il F. analizzava il "contenuto della formula espropriativa, della legge 21 maggio 1955, mettendo , pp. 115-121; Ricordo di Serpieri, ibid., n. s., XVIII (1963), 1-2-3, pp. 7-61; Sulla preannunciata nuova legislazione urbanistica, ibid., n. s ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] diletta amica marchesa di Montespan, attenendosi così alla formula del titolo eccezionalmente lungo, in accordo con gli usi ., che aveva lo studio in contrada Borgonuovo al numero 1.518, alle spalle di Brera, espose numerosi quadri, prevalentemente ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...