MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] tessile cotoniera, in Boll. di ricerche economiche, X [1956], 1, pp. 38-52; Quelques aspects de l'industrie textile cotonnière a quello delle equazioni (ibid. 1943); Sopra una formula del coefficiente di indeterminazione in economia, in Giorn. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] principali dei colori così ottenuti, la cui formula si aggiudicò lusinghieri riconoscimenti nelle esposizioni internazionali colla vita di lui scritta da Luisa Anzoletti, Siena 1893, p. 1 e passim; C. Nuzzi, in Cultura neoclassica e romantica nella ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] della sua dignità direttamente dal principe che pronunciando la formula di rito gli porgeva il pastorale.
Terminato il viaggio salute, lo costrinsero suo malgrado a fermarsi.
Morì a Bologna il 1° luglio del 1684 all’età di cinquant’anni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] la legge elettorale (29 marzo) e una leva regolare (1° maggio) vennero invece respinte; così pure – partito per italiano, F. Restelli, Milano 1933, pp. 420-431; Id., La formula della votazione per la fusione di Venezia con la Lombardia (4 luglio 1848 ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] anno 1279 i suoi figli vengono menzionati con la formula "olim domini Fantulini" che indicava che il F , 64, 69; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II, p. 213; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di F ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] della propria Comunità. Quell'obbligo prevedeva anche pene severe, come la requisizione dei beni. Si veda ad esempio la formula usata nell'accoglimento di un nuovo consigliere (Sez. di Arch. di Stato di Cesena, Riformazioni 58, c. 84v), e ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] mercantile agli studi, attualizzando la classica e umanistica formula conciliativa otium-negotium in un progetto politico-culturale celebrazione dei magnifici A. Grimaldi e G. Promontorio il 1° luglio 1535; De moderatione et aequalitate per G.B. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] poiché l’operazione era stata effettuata a suo nome, una rendita annua di 1.400 lire. Quanto al castello del Perron, esso ebbe l’onore di acquisto degli appalti delle imposte regie, secondo una formula che avrebbe ottenuto un grande successo nei due ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] III, che ci è stata trasmessa senza la formula di datazione cronologica, apprendiamo che in data imprecisabile agosto, 25 settembre, 2 ott. 1184; Ferrara, 26 ott. 1186; 25 e 28 ottobre, 1° e 2 nov. 1187; 27 marzo, 6 aprile, 8 maggio, 9 dic. 1188; 27 ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] 1765 dalla tipografia di P. Coppella e Paolo Colombani. Tra il 1º gennaio e il 31 marzo ne usciranno novanta numeri, con un , cambiò strada recuperando la più sperimentata formula del giornale letterario, finanziariamente e professionalmente meno ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...