DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] tentativo, non completamente riuscito, di una nuova formula giornalistica, e nel 1948 iniziò il lungo rapporto p. 4; in Sipario, XXXIII (1968), 268-69, p. 29; in Il Dramma, XLIV (1968), 1, p. 58; D., in Who's who in Italy 1957-1958, p. 330; F. M. De ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] così le condizioni propizie per sperimentare nel capoluogo lombardo quella formula politica che il M. e i suoi amici di corrente questo incarico anche nel successivo governo Spadolini fino al 1° dic. 1982, trovandosi a fronteggiare spinose questioni ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] nella guerra 1915-18, gli valsero l’applicazione della formula della ‘discriminazione’, che consentiva un’applicazione meno rigida ’Università di Perugia, con effetto retroattivo a partire dal 1° dicembre 1938. Nel novembre del 1947 fu chiamato sulla ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] settembre-10 ottobre); tale scelta fu però sanzionata il 1° luglio 1907 al convegno di corrente tenuto a Ferrara reazione, in perfetta sintonia con i fautori del programma sintetizzabile nella formula "Via dall'Africa".
Tra il luglio 1911 e il luglio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] le lesene sono articolati con regolari bozze piatte, formula che caratterizza il palazzo Cenami, costruito intorno al C., secondo i documenti (Ridolfi, 1889, pp. 220 s., nota 1), aveva preso l'impegno di eseguire un tabernacolo per la chiesa di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] dic. 1941-30 nov. 1942). Promosso generale di corpo d'armata (1° genn. 1943), fu inviato in Corsica quale comandante del VII corpo accusa (abbandono di comando e resa) e lo assolse con formula piena con sentenza del 19 febbr. 1949. Nonostante ciò, il ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] più tardi Rolf Huisgen costruì la sua notissima teoria sulle cicloaddizioni 1,3-dipolari.
Un altro settore nel quale Quilico eccelse fu Robinson da un ceppo di Aspergillus; corresse le formule di struttura dei due pigmenti ipotizzate da Robinson e ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] 1984, diretto da Dino Risi, recitò nella miniserie televisiva di RAI 1 ...E la vita continua e, nell’estate dello stesso anno, 13-15, 34; G. Picardi, Un nuovo comico in una nuova formula cinematografica, in l’Unità, 18 gennaio 1951; C.M. Pensa, Milano ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] Catalan menzionò la dimostrazione data da Tortolini di una formula per l’integrale triplo (1841). Le Nouvelles annales -unitaria, in La matematica nella società e nella cultura, 1998, n. 1, pp. 59-78; L. Martini, The politics of unification: B. ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] per cui ci si limitò a ribadire la formula niceno-costantinopolitana del Simbolo apostolico, senza l' Venetiis 1717, col. 56; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, I, 1, Roma 1792, pp. 67 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...