BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] resistenza delle piastre omogenee d'acciaio; la formula degli effetti della perforazione delle corazze; ecc P. Chimienti, In memoria di G. B.,in Genova, XVII [1937], 5, pp. 1-4; Nauticus, Un grande uomo di mare, G. B.,in ilMessaggero,20 apr. 1937), ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] usura con cui riconobbe, secondo la consueta formula, di essere stato "publicurn usurariuni et App. (1786), pp.205 s.; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, 1, 2, Firenze 1880, p. 707; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] successiva avvertenza ai lettori. che questa formula venisse adottata dal Cossa nei suoì drammi 1907, I, pp. 315 ss.;D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, pp. 1-46, 65-68; F. Picco, L. M. Rezzi maestro della "Scuola romana", Piacenza 1917, ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] stampa del partito comunista: trenta righe contro «Lorsignori», formula «nata dal mio proposito di comprendere in una sola dic. 1954); Guido Gonella, 2/13, f. 55: Melloni; 3/1, f. 5: Lettere, appunti, relazioni, promemoria 1946-1948. Si vedano ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] in quarantanove capitoli da sottoporre, secondo la formula tradizionale, all'approvazione del viceré. L' Sicilia,in G. Di Marzo, Biblioteca stor. e letter. di Sicilia,s. 1, III, Palermo 1869, pp. 113-156; M. Serio, Veridica relazione di tumulti ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] quadrimotori DC 6 e DC 7C (ultimo sviluppo della formula con motori a pistoni) e dell’inglese a medio 198-211; La formazione rapida ed economica del navigatore completo, ibid., XIV (1938), 1, pp. 36-52, 2, pp. 256-269; La potenza dell’arma aerea e ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] a scelta capitano nell'ottobre dello stesso anno e assegnato al 1° reggimento alpini, prestò poi servizio di stato maggiore al quando la Corte d’assise speciale di Roma lo assolse con formula piena, dopo che il 9 maggio 1946 la Cassazione aveva ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] Catania 1986 (Le voci, Il lavoro di Pannozzo, La formula dell'ingegner Servadio e La seduta del Parlamento), a cura Collura; Dagli inediti di A. F., in La terza pagina, I(1988), I, pp. 1, 3; Diari o d'un vecchio: A. F. (inediti a cura di S. Collura ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] integralmente dall'inglese Journal of the Chemical Society, accettando quella formula che pure il F. aveva dato "con tutto riserbo".
R.CH2.CO.CH2.R, in Gazz. chim. ital.,XXVII [1897], 1, pp. 255-270). Nel 1898 il F. dette alle stampe una terza ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] VIII, 1935, n. 137, p. 37): la formula, tutt’altro che precisa, significava comunque che il Ducato . 141-185); G. Cassandro, La fine del ducato, in Storia di Napoli, II, 1, L’Altomedioevo, Napoli 1969, pp. 307-352; J.-M. Martin, Les communes en ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...