LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] anime degli anni 1632, 1634 e 1635 e, nella formula latinizzata "Laelius", in alcune stampe da lui firmate .: Roma, Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, voll. 42a, cc. 13v, 122v; 43, cc. 1, 6, 19 s., 24; 69, ff. 103, 105, c. 33v; 166, f. 68, c. 11v ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Gregorio; Ma utilizza anche ampiamente, pur senza citarne l'autore, formule e schemi aristotelici.
Infine, il Sermo ad clerum (Firenze, Scaligeri di Verona, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 332; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] del Gesù alle Monache, testimonianza dell'ormai schematizzata formula devozionale da lui prediletta (ibid.).
Nella chiesa di s.; P. Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento (1971), IV, 1, Torino 1978, pp. 884 s.; G. Previtali, La pittura del ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] , ma anche la sua huperiorità in base alla formula allora comune: "apud papam residet utriusque potestatis et a. 1325usque ad a. 1330, in Monumenta Germ. histor., Legum sectio IV, VI, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae 1914, nn. 439, 497, 692; K ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] , che egli firmò con l’inconsueta formula: «dipinse Vincenzo Milione Calabrese 1787».
Le , cc. 146, 177, 183; ibid., Processi del sec. XVIII, vol. 1098, cc. n.n. [ma 1-30]; Chracas. Diario ordinario di Roma, 2 ag. 1770, p. 3; 5 genn. 1771, p. 14; ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] s,t) e dell’espressione k(s)g(s)+∫baK(s,t)g(t)dt, s. 1, vol. 43, 1918-19, pp. 105-124), abbandonò la via seguita in precedenza e equazioni funzionali lineari e uno studio di avanguardia sulla formula di George Green nel campo complesso e sull’area ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] volta in Ambrogio. In riferimento al successore di Pietro la formula si afferma a partire dal V secolo, ma in concorrenza con 1970 e alla quale egli lavorò fino alla sua promulgazione (1° ott. 1975). Numerosi e impegnativi incarichi ebbe anche da ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] della prima; a suo parere era preferibile la formula «alle cose sacre la Chiesa, alle terrene lo Pintor, Commemorazione di G.M., in Il Movimento sardo, 31 gennaio, 1° e 2 febbraio, 1° marzo 1876; B.J. Anedda, Il governo del vicerè Montiglio (1831 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] 1281. Il luogo e la data sono nella formula del primo documento, ma sono un’eccezione. Gli ; Capitano del popolo, Giudice ai banditi e ribelli, Elenchi di banditi e confinati, vol. 3, reg. 1, cc. 1, 1v, 11, 57v; reg. 2, c. 54v; vol. 4, cc. 14, 18, 88, ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] crescita del Paese (D’Antuono, 1989, p. 150, formula un giudizio simile e riferisce che «l’apparato del in Studi di storia letteraria, a cura di F. Torraca, Livorno 1884, pp. 1-194; per la biografia la voce di N. Mineo, in Enciclopedia Dantesca, V, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...