GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Letteratura e società, in La Città, I [1949], 3, pp. 1 s.; e Impegno e autonomia, in L'Esperienza poetica, luglio-dicembre 1954 cui la forma poetica, priva di segni d'interpunzione - formula insolita nello stile della G. -, si aggroviglia e s' ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] l'incarico (lostipendio annuo era di L. 1.200, portato nel 1839 a L. 1.428).
Le numerose lettere indirizzate al presidente mostrano Le sue richieste non si esauriscono mai nell'arida formula burocratica, ma, ampie e sempre ben documentate, contengono ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] flessibile" (Il nuovo piano regolatore, in Capitolium, XXXII [1957], 1, pp. 7 s.), e fu interlocutore ultimo del gruppo dei superato sostanzialmente invariato la fine del secolo.
La formula di creare un ufficio speciale, adottata dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 1.3.4-triazolo, ibid., pp. 123-132 (con A. Alciatore); Ricerche sul guanazolo, ibid., pp. 477-513 (con C. Roncagliolo); Sulla formula ’idrazina, ibid., 1907, vol. 37, pp. 444-449; N-Amino-1,3,4-triazolo (tetrazolina), ibid., 1909, vol. 39, pp. 520- ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] paga den. 2 e Meio di Pero dipentore presso lui ne paga 1" (Romagnoli, 1835, IV, p. 109); nello stesso anno fu
Dopo il 1370 il linguaggio di C. si definisce in una formula vivacemente espressionistica, che si mantiene fino alla fine del secolo con ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] Nenni non aveva origine nel rifiutare a priori la formula del centro-sinistra, ribadì che la partecipazione al governo e propria disfatta per il PSIUP che, nonostante i 648.591 voti (1,94%), non ottenne alcun seggio alla Camera. Al IV Congresso del ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] vecchi di secoli e di tradizione, l'impostazione della nuova formula di giuramento, l'entrata in vigore del nuovo codice a stampa: cfr. Avellino. Bibl. provinc., Sez. Prov. C. 603/1-7 (1762-67). Per la sua attività al ministero di Giustizia, cfr. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] dell’azienda, la Edison aveva un capitale sociale di circa 1,5 miliardi di lire, dato che ne faceva di gran nel dicembre del 1971, fu assolto nell’aprile del 1980 con formula piena perché il fatto non costituiva reato.
Valerio si era tuttavia spento ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] alla rottura definitiva. Risolto infine il problema della formula dell'indulto ai ribelli, pur senza piena . e relaz. degli ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, V, 1, Roma 1951, p. 290n. 1; VI, ibid. 1951, pp. 207, 223; A. Boscassi, Il magistrato ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] , l’Inevitabile. Si indirizzò, quindi, verso la formula di un quotidiano orientato specificamente sulla cronaca locale, Il Pubblica Sicurezza, Div. Affari generali e riservati, cat. G 1, b. 205: Cancellazioni fino al 1935 comunicate dalla Unione ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...