PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] secondo termine dello sviluppo e ad assegnare una formula ricorrente per la determinazione dei termini successivi. Queste , in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà di ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Ritorno dall’URSS. La spada e la luna, 22 agosto 1961, p. 1) e più oltre rielaborate nel libro La Russia del disgelo (1963).
Il 10 il ‘fattore K’), introdusse nel lessico politico una formula destinata a campeggiare per anni sulle pagine dei giornali ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Galerie Sneyers di Bruxelles.
La mostra, ricalcando la formula ormai consueta, presentava abiti, tessuti decorati e cuscini , pp. 46-48; Parisina, La fata del colore, in Cose, I (1924), 1, pp. 18 s.; Y.M., Donna M. Gallenga, in Italian Mail, 28 nov ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] in seguito a Lussemburgo. Secondo una formula ormai più volte sperimentata, procedette subito sviluppo regionale e la Banca europea per gli investimenti, ibid., 1962, n. 1, pp. 7-14; Dr. von Mangoldt - vice-président honoraire de la BEZ ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] colossale", destinate all'Esposizione di Parigi (ibid.). La formula di un'arte ibrida per ispirazione e linguaggio formale verrà -critici, in OttoNovecento. Riv. di storia dell'arte, 1998, n. 1, pp. 5-12; J. Bryant, Bergonzoli's Amori degli angeli: ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] personali di artisti della sua generazione. Una formula che adottò anche per le iniziative espositive II Esposizione nazionale di B. A. alla ‘Tarsia’, in Il Giorno, 1° marzo 1913; R. Labadessa, L’Esposizione nazionale di Napoli, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] si trova in vari codici: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X.F.1 (che è l'autografo migliore e porta un copioso apparato documentario); X.F della costruzione religiosa di Calvino (racchiusa nella formula: le novità introdotte "con artificio" sono ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] liturgiche e di tradizione locale, sulle quali formula critiche anche severe. Altre annotazioni sono interessanti per di S. Giacinto.
Dopo un primo periodo, dal 29 giugno al 1° settembre, Mucanzio soggiornò a Cracovia a due riprese. La prima dal 12 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] assemblea attestata su esplicite riserve per una formula implicante la definizione di un indiscriminato testo autografo della corrispondenza col Sirleto, in Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6182, 1, ff. 261, 268v; Vat. lat. 6182, II, ff. 388, 407; Vat. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] gratia", benché non sia chiaro se con la formula si intendesse la sola città o l'intero Principato , in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, pp. 141 s.; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...