MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] d’abitazione distribuite simmetricamente sui due lati, formula a cui Muttoni rimase fedele anche per i Un progetto di F. M. per Federico IV di Danimarca, in Il Veltro, XXV (1981), 1-3, pp. 281-289; M. Saccardo, La cappella Thiene a S. Corona, in Onus ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Turati avesse tentato di placare l’animo dei manifestanti, il 1° agosto fu condannato da un tribunale militare a dodici anni Al centro del dibattito vi furono i ventuno punti formulati nel luglio 1920 dal II Congresso dell’Internazionale comunista, ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] e imposte, ritenendo impossibile risanarle secondo la formula giolittiana ‘economie senza imposte’. Si impegnò e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, pp. 1-62; M. Gandini, Alberto Bergamini, giornalista e uomo politico, Bologna 1972, ad ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] il re chiedeva preghiere per la sua anima, ma la formula non presuppone necessariamente la sua morte: già Bosone l'aveva pp. 82 s., 90; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 283 s., III, 2 ibid. 1911, pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Gentili in particolare, l'effettiva direzione politica.
Sulla base della formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria, la Chiesa , nelle sue esigenze aziendali" (Gazzetta farmaceutica, I [1951], 1, p. 5), al fine di sostenere che "la farmacia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] squarciò il ventre e lo ferì a un occhio. Dal 1° gennaio 1918 Rossi fu promosso sottotenente e, contestualmente, giudicato la riforma della scuola), non disdegnando tuttavia di formulare giudizi drastici sulla ‘triste casta chiusa’ dei parlamentari ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] sta vicino" (vv. 29-35). Nell'invio ("canzonetta va…"), formula peraltro abbastanza circoscritta nella scuola (Monti, pp. 9-11 e V, 2, Parisiis 1859, pp. 755, 759, 810, 827; VI, 1, ibid. 1860, pp. 134, 438; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] certe decime da versarsi alla Chiesa parmense - è stato datato dall'Affò al 1° sett. 1172 (II, p. 242 n. d e doc. in appendice 392). Se per certa parte vi si trovano, infatti, le formule di rito in simili diplomi di donazione, vi sono altresì accenni ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] )e J. C. Volkammer (1714), la formula della grande raccolta documentaria sulle ville del Brenta, Museo civico di Padova. in Boll. d. Museo civico di Padova, LIII (1964), 1, pp. 87-90; I. Fenyö, Disegni veneti del Museo di Budapest (catal.), Vicenza ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] il C. ritornava nello stesso anno, sul mensile Il Pensiero italiano (fasc. 1, pp. 47 ss., e 4, pp. 147 ss.) con l'articolo confermata questa volta per l'assoluzione del C. con formula piena in seguito alla ripetizione del processo. La rinnovata ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...