GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] una forzata rilettura in chiave arcaizzante, conduce alla formulazione di una delle immagini più rivoluzionarie di G il periodo italiano, alle informazioni trasmesseci da quest'ultimo.
Il 1° luglio dello stesso anno G. ottenne l'incarico di dipingere ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e quando gli riconobbe, sia pure con una formula ambigua e con riserva dell'approvazione imperiale, la in Les ecrivains et le pouvoir en Italie à l'éPoque de la Renaissance, s. 1, Paris 1973, pp. 361-438; Id., Culture et polit. à Florence de 1542 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] quelli economici, mettendo a dura prova la stessa formula associativa confederale, che, come notava appunto il Stato negli anni del centrismo (1948-58), a cura di F. Peschiera, II, 1-2, Firenze 1979, ad Ind.; P. Bini, La proposta econ. d. industriali ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dopo il 1848 tali affermazioni, presto sintetizzate nella fortunata formula «Dio e Popolo», e l’antimaterialismo che le Europa mise invece la creazione della Jeune Suisse e, a partire dal 1° luglio 1836, l’uscita di un periodico bilingue che non ne ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] pretesa di Luigi XIV di essere menzionato con una formula speciale nel breve con cui il papa designava il ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, 73-90, 93-100, 103-111; Romana beatificationis et canonizationis ven. servi Dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, Berolini 1874-75: I, pp. 1-467; II, pp. 2041-2066; per il registro e le altre opere . Marques, Coimbra 1989; B. Meduna, Studien zum Formular der päpstlichen Justizbriefe vonAlexander III. bis Innocenz III. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 'attribuzione a C. in genere secondo la formula "epistola sancti Columbani abbatis". Numerosi studiosi, a C. and the Roman See, in Irish Ecclesiastical Record, XLII (1933), pp. 1-10; T. P. Mac Laughlin. Le très ancien droit monastique de l'Occident, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] terza parte delle Rime, serve a parlare di sé senza le formule di modestia d’obbligo, e sarà, insieme con quella della aprile del 1614, alla terza parte delle Rime (con dedica in data 1° aprile), e alle Dicerie sacre (con dedica in data 15 aprile).
...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] con il marchese Lionello d'Este, fratello di Borso, che morì il 1° ott. 1450; pertanto l'originale doveva essere stato dipinto prima di il pittore deve porre le sue figure in prospettiva, e formula, apparentemente per la prima volta, il limite tra la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] interessa alla natura. Il Dialogo della Natura e di un Islandese formula l'interrogativo ultimo: a chi giova che il mondo si conservi si apprezza ed è gradito in questo secolo" (lettere di Vieusseux, 1° marzo 1826, e del L., 4 marzo). A Firenze, oltre ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...