BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] i poteri fossero assunti temporaneamente da De Gasperi con la formula della luogotenenza.
Esaurito il suo mandato ministeriale con le questo incarico il 10 ag. 1964 e lo mantenne fino al 1° ott. 1971, allorché si dimise di propria iniziativa. Negli ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] elettrodinamica, in Annali delle università toscane, III[1854], 2, pp. 1-30, 99-136; IV [1854], 2, pp. 5-24; relativo delle parti di uno stesso circuito. Arrivò così alle formule relative ai tre casi diversi, dalle quali dedusse, come verifica ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] fossero stati eletti secondo l’antica formula dell’acclamazione del clero e del 420 n. 36, 421 n. 37, IV, p. 31 n. 2, V, p. 158 n. 194, VII, 1, p. 334 n. 21, VIII, p. 173 n. 23; Le Liber pontificalis, Texte, introduction et commentaire, a cura ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] , nella sua conclusione, un certo conformismo.
Il B. morì a Castelrotto il 1°sett. 1910.
La sua poesia, nella parte più viva, meglio che sotto la troppo generica formula oggi di moda del Decadentismo, si può considerare come un esempio di quella ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] febbraio del 1964 con un cast italiano. Nel 1966 la formula fu riproposta, con risultati altrettanto fortunati, con la commedia dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Morì a Roma il 1° marzo 2013. Tre mesi dopo la scomparsa, Roma Capitale ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] greca tau), presente nella sua marca, o più semplicemente la formula «Ex [o In] officina Valgrisiana». Nei primi anni della Controriforma nella Repubblica di Venezia, in Archivio storico italiano, XCIII (1935), 1, pp. 5-34, 189-216, 2, pp. 25-52, 173 ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] capitaneale di S. Vittoria lo attribuì, con la formula del rectum et gentile feudum, ad Antonio; la L. Cibrario, Lettere inedite di principi e di uomini illustri, Torino 1828, pp. 1-3; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 372; V ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] poco tempo prima in una fallita rivolta antifranca. La formula con cui Paolino è designato mostra che egli era all Paulini patriarchae Aquileiensis Opera, Venetiis 1737 (= PL 99, coll. 1-684); C. Giannoni, Paulinus II. Patriarch von Aquileia, Wien ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] dopo la vittoria, facendosi interprete autorevole della formula "esercito lancia e scudo", che chiedeva ott. 1949, Roma 1949; L. Albertini, Venti anni di vita Politica, parte 1, L'esperienza democr. ital. dal 1898 al 1914, II, 1909-1914, Bologna 1951 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] Dopo Mantegna …, 1976, pp. 62-72), il quale formula inoltre l'ipotesi di una vera e propria "scuola artistica" . 205-08, 321 s. (recens. di L. Grossato, in Padova, n. s., I [1955], 1,p. 16); F. Cessi, L'oratorio di S. Bovo…, in Padova, n. s., VI (1960 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...