ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] di là dai modi medi del poeta dell'Adone.
Tale formula di barocco estremista poco si presta a riprendere gli spunti perché esse sono inutili: "è van per me che non so ceder mai 1 rinforzarsi le pene una con una" (son. Chiede pace a' suoi disastri). ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] altresì la sua preferenza per l’adozione della formula di ‘re degli italiani’, che avrebbe sancito documenti riguardanti il ministero Casati, in Rassegna storica del Risorgimento, XI (1924), 1, pp. 128-153; A. Codignola, Goffredo Mameli. La vita e ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] "Esame di alcune profondità ipocentrali calcolate con la formula dell'Inglada" di G. Agamennone, in Boll. revisione della teoria (L'equazione di Rayleigh e le onde di Somigliana: 1. Le onde di Rayleigh, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] di La storia di Napoli di B. Croce, il C. formulava in un importante saggio, Storia politica d'Italia e Storia del opere cfr. M. Longobardo, in Studi in mem. di N. C., Roma 1976, pp. 1-29; G. Galasso, N. C., in Profili e ricordi, a cura della Soc. naz ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] denominati orto- i bisostituiti in 1 e 2, meta- quelli bisostituiti in 1 e 3, para- quelli bisostituiti in 1 e 4. Il K. . 1925-31, VI, p. 1357; L. Dobbin, The story of the formula for pyridine, in Journal of chemical education, XI (1934), pp. 596-600; ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] insistito su questo nome guida utilizzando la formula di Pseudo Palmerucci (Todini, 1989; Santanicchia , G. P. e la sua scuola a Gubbio, in Rassegna d’arte Umbra, III (1921), 1, pp. 7-13; F.M. Perkins, Un trittico di G. P. Una tavola di Giovanni ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] 825; ibid., n. 12, pp. 1175-1189; ibid., LXV (1927), n. 1, pp. 12-30. Nel settore del calcolo delle travi maestre dei ponti i predetti 163, in cui, ricordati i metodi empirici e le formule basate su teorie approssimate per il calcolo delle lastre ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] arte et methodo» (Hier. Zanchii, 1617-1619, VIII, l. 1, col. 426) i suoi studi di Sacra Scrittura. Nel 1553 fede unica per tutte le Chiese riformate europee, contraltare della Formula concordiae (1577) luterana. Zanchi lavorò al testo per diversi ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] Fiore nel 1535 si serviva, senza dimostrarla, di una formula segreta comunicatagli da un "gran mathematico" (Quesiti et , pp. 7, 59 s.; A. Sorbelli, Storia della univers. di Bologna, 1, Bologna 1940, p. 257; R. Bombelli, L'algebra, a cura di E ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] se dovessi sintetizzare in un’espressione, in una formula il mio essere stato scrittore, credo che sarebbe . Pastore, L. S. e il “Ragguaglio Librario”, in Otto/Novecento, XXX (2006), 1, pp. 49-71; M. Beck, L. S. Cacciatore di gioia nei campi delle ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...