Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] i quali riecheggiano le brame del v. 49. A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi per inerzia, come a If 7.11-12: « per esplicita intenzione dell’autore, le «ripetizioni di uno stesso termine a poche pagine di distanza», con «diversi ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] è quasi assente, il voi rivolto al pubblico è la formula allocutiva più frequente. La lingua è segnata dai tratti tipici tutti e 100 credono profondamente in loro stessi, alla fine quanti vincono? Uno. E agli altri 99 non solo gli roderà il c… per ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] plastica oggi assai documentata e studiata, ed è uno degli impoverimenti dell’alienazione urbana denunciata nel racconto, un sacerdote ma una sacerdotessa, Madre O’Connel, apra con la formula: «In nome della Madre, di sua Figlia e del loro Spirito ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] richiamo alle dinamiche comiche alla Totò e Peppino, e alla formula dello sketch. Non va infine dimenticato il giovanile interesse di di cui il fenomeno mafioso, per quanto importante, è solo uno dei lati oscuri che Fava ritrae. Figure in certi casi ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] esperienza: ed è evidente che dalla sua fisionomia si muove uno spirito dolce pieno d’amore che invita l’anima a sospirare che ’ntender no la pò chi no la prova», una fortunata formula di ispirazione biblica (Apoc., 2 17), che dall’agostiniano «nemo ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] linguaggio? Una soluzione troppo rapida di questa formulazione del problema porta allo slogan ammiccante, alla ’ebbrezza (Dioniso). Io sono colui che: scocca i dardi d’amore (Apollo). Uno solo si dà l’essere da sé, è principio e causa di sé stesso. ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] 6] e Deh peregrini che pensosi andate [V.n., xl 9-10]) – e uno scritto appositamente per questa occasione: Oltre la spera che più larga gira (V.n., xli cui Dio agisce), e infatti la generica formula introduttiva di raccordo («Appresso») la collega all ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoLe anatre di ghiaccioAnciona, Argolibri, 2025 Céline, Voyage: «A forza di deambulare da un bordo dell’ombra all’altro, si finiva per riconoscerci qualcosina, o almeno lo credevamo» (così [...] un’accelerata verbale subito impennante, come nel vampare carpiato di uno sbalzo sistolico che spinge il bulbo oculare fuori di sé via di fuga sempre certa, nella solubilità estrema di ogni formula con cui ci si provi a darne definizione, se non ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] due terzi delle quali donne. Nella quarta di copertina propone la formula che dovrebbe essere recitata durante la “solo-cerimonia”: «Prometto amor (‘amore’). Questo cambiamento lessicale segnala uno slittamento concettuale importante: il focus si ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] di un manuale, un vademecum, e forse anche questo è uno degli aspetti originali del volume: non abbiamo tra le mani un che non esistano (p. 9).Il titolo del volume richiama la formula di un famoso libro degli anni Ottanta del Novecento, il cui autore ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...