La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] A causa della struttura a tetraedro degli orbitali degli elettroni che sono messi in comune, composti con la stessa formulachimica possono assumere strutture tridimensionali differenti (isomeri ottici). Oltre al C solo il Si possiede la capacità di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] .R. Stokstad (1952) e anche denominato, in riferimento alla sua natura chimica. acido tioctico. Ha la struttura di una catena ottanoica rettilinea con un fermentazione dallo Streptomyces griseus. La sua formula di struttura è stata chiarita nel 1955 ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] agli o. oltre che attività dosabili biologicamente anche una formulachimica definita. Oltre agli o. steroidei e agli o. forma e l'architettura stessa della molecola.
Inoltre la sintesi chimica, anche con l'impiego di metodi avanzati e automatizzati e ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] di coltura della batteriologia classica sono stati integrati dall'uso dei terreni sintetici. Questi terreni sono composti di sostanze a formulachimica ben definita come sorgenti di N e C, integrati di miscele saline e con l'aggiunta di sostanze più ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] da a. sorgive naturali miste a quelle provenienti dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai e alle a. di pioggia; la composizione chimica è molto variabile: in generale contengono da 0,15 a 0,3 g per litro di sostanze disciolte e quantità molto ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] poliossimetilene [−CH2−O−]n possono essere ottenuti per polimerizzazione da cristalli singoli di triossano, una molecola ciclica con formulachimica [−CH2−O−]3.
La scoperta della sintesi stereospecifica da parte di G. Natta e collaboratori agli inizi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] rivelati di fondamentale importanza per la lotta contro gli insetti. Ognuna di queste sostanze, a seconda della sua formulachimica, presenta un'azione estremamente selettiva su ogni singola specie e permette di richiamare solo gli insetti a essa ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dalle gonadotropine ipofisarie. Il principale ormone ovarico, l'estrogeno E2β (così denominato in base alla sua formulachimica), è presente in concentrazione relativamente bassa fino alla seconda settimana del ciclo mestruale, quando subisce un ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] Queste varianti differiscono perché hanno antigeni diversi, e perché le forme R sono, di solito, meno virulente. chimica In una formulachimica, R indica un gruppo o un radicale organico generico o, in particolare, alchilico. Preposto al nome di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] descritto l'effetto degli estratti surrenalici sulla pressione arteriosa. Nel 1900 Jokichi Takamine ha estratto l'adrenalina, la cui formulachimica è stata determinata l'anno successivo da Thomas B. Aldrich. Nel 1902 William M. Bayliss ed Ernest H ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...