PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] dell'8 settembre 1951 il Giappone rinunciò ad ogni diritto sulle P. e col trattato di pace separato col governo di Formosa del 27 aprile 1952 riconobbe come sudditi della Repubblica di Cina "tutti i residenti nelle P. di origine cinese".
Gli abitanti ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova Guinea, scoprì (1642) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e botanico scozzese (Kelloe, Berwickshire, 1813 - Londra 1880). Inviato dalla Società botanica di Edimburgo in Cina, visitò (1843-46) contrade ancora poco note di quel paese e poi Giava e Manila. [...] Fu ancora in Cina (1849) e a Formosa (1853). Introdusse molte piante oggi largamente coltivate e scrisse diverse relazioni. ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i golfi del Tonchino e del Siam. Profondo al massimo 5245 m a O di Mindoro, ha ...
Leggi Tutto
XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] ad E. dalla Serra do Roncador, che divide il bacino dello Xingù da quello del Rio Das Mortes, mentre ad O. le Serre Formosa e di S. Daniel lo separano dal bacino del Tapajóz. A circa 12° S. i varî rami sorgentiferi si riuniscono formando il corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] marina: le isole maggiori delle Bissagos, sabbiose e in qualche punto difficilmente accessibili, sono Orango, Roxa, Caravela e Formosa.
Il clima è caldo-umido, con precipitazioni concentrate nel periodo tra maggio e settembre. La sezione più interna ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di q) e della batata (36.000 ha e 3,3 milioni di q). Nelle province settentrionali di Misiones, Corrientes, Chaco e Formosa si è sviluppata la coltivazione della manioca (24.000 ha e 2,5 milioni di q nel 1972). Le coltivazioni industriali sono ...
Leggi Tutto
SEOUL (XXXII, p. 182)
Silvio PICCARDI
Nel 1958 la popolazione della città era di 1.642.600 ab. (contro i 375.000 nel 1933 e i 1.446.019 nel 1949). Alla fine del conflitto coreano (v. Corea, in questa [...] per la produzione di pneumatici e di materiale elettrico. L'artigianato tradizionale è sviluppatissimo. L'aeroporto è collegato mediante linee aeree regolari con Pusan, Kwangju e Kunsan. Altre linee funzionano per Formosa, il Giappone e gli S. U. A. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] internazionale, un voto dell'assemblea decide di ammettere la C. con il conseguente ritiro del rappresentante della C. nazionalista di Formosa. Quasi tutti gli stati aderenti alle Nazioni Unite, compresa l'Italia, rompono le loro relazioni con ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] la vittoria di Israele.
1949: in Cina la guerra civile si conclude con la vittoria comunista; le forze nazionaliste riparano a Formosa.
1949: indipendenza indonesiana.
1950-53: guerra di Corea tra il Nord comunista e il Sud sostenuto dagli USA e dal ...
Leggi Tutto
formosio
formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosita
formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...