• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [110]
Storia [65]
Arti visive [56]
Geografia [34]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Economia [15]
Archeologia [14]
Sport [12]
Geografia umana ed economica [9]

Sika

Enciclopedia on line

Sika Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (detto anche Pseudoaxis); comprende tre specie di cervi che vivono nel Giappone, a Formosa, nella Manciuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MANCIURIA – MAMMIFERI – GIAPPONE – CERVIDI

BEZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Mario Baccio Baccetti Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] ditterofauna delle caverne,in Atti della Soc. ital. di scienze nat.,XLVI (1907), pp. 177-187; Leptidae et Empididae in insula Formosa a clar. H. Sauter collectae,in Annales historico-naturales mus. nat. Hung.,V (1907), pp. 564-568; Le specie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – BRITISH MUSEUM – ERGISTO BEZZI – TRIPOLITANIA – SPELEOLOGIA

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] . Da alcuni decenni anche nell'area del Sud-Est asiatico si pratica la lavorazione del c.; dapprima il Giappone, poi Formosa e le Isole Pescadores. Questi paesi, nuovi in tale attività, fin dall'inizio hanno adottato tutto quanto la tecnologia poteva ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

Imitazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imitazione Bennet G. Galef jr A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] Pesci della famiglia dei Pecilidi (Poecilia latipinna), che si accoppiano frequentemente con le femmine di un'altra specie (Poecilia formosa), di fatto aumentano il proprio successo riproduttivo con le femmine della propria specie per mezzo di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – DISOLFURO DI CARBONIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imitazione (3)
Mostra Tutti

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] . Se ne distinguono 12 specie e sottospecie diffuse nell'India, India ulteriore, Cocincina, Siam, Annam, Cina, Formosa, Filippine, Sumatra, Borneo, Celebes. L'Osbornittide (lat. scient. Osbornictis Allen, 1919) si avvicina indubbiamente alle Genette ... Leggi Tutto

Apprendimento sociale e imitazione

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento sociale e imitazione Bennet G. Galef Jr. (Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada) A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] con le femmine di un'altra specie (Poecilia formosa), di fatto aumentano il proprio successo riproduttivo con accoppiarsi, anche se questi si accoppiano con femmine di Poecilia formosa. Imparare a corteggiare: l'apprendimento del canto nel molotro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA SOCIALE

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] difendere una risorsa riproduttiva può spiegare anche l'esempio della specie di acaro d'acqua altamente poligina, Unionicola formosa. Questa specie si riproduce in America Settentrionale all'interno del guscio di molluschi di acqua dolce (Anodonta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] polline delle erbacee prossimi al 90% e le poche arboree sono rappresentate dal genere Pinus e da altre Pinacee. A Formosa, divenuta penisola, macchie rade di bosco coprono solo un terzo della regione, in luogo dell'attuale foresta umida e compatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
formòṡio
formosio formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosità
formosita formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali