• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [110]
Storia [65]
Arti visive [56]
Geografia [34]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Economia [15]
Archeologia [14]
Sport [12]
Geografia umana ed economica [9]

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] - che sarà podestà di Vicenza nel 1617-18 e, nel 1626, revisor e regolatore sopra i Dazi -, sposando, il 27 genn. 1609, l'unica erede di Vettor Calergi, si insedia nello splendido palazzo a S. Marcuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Formosa, con Loredana Loredan di Lorenzo. Ebbe un fratello minore, Gerolamo, detto Billigogna (1460 circa - 1539). Non deve essere confuso con il contemporaneo omonimo, figlio di Perazzo di Giovanni (come nel genealogista Cappellari). Il M. contrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HESSLING, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hessling, Catherine Catherine McGilvray Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] 'classica', elegante e formosa, era un'attrice straordinariamente fotogenica, dalla sensualità magnetica e tuttavia morbida, mai gelida. Moglie di Jean Renoir, fu l'interprete principale dei suoi primi film, dei quali il regista stesso confessò: "se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – LOTTE REINIGER – JEAN RENOIR – GERMANIA

Tasman, Abel Janszoon

Enciclopedia on line

Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova Guinea, scoprì (1642) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – ISOLE BONIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasman, Abel Janszoon (1)
Mostra Tutti

Mengardi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Padova 1738 circa - Venezia 1796). Seguace di G. B. Tiepolo, inclinò a un temperato neoclassicismo; affreschi e pale d'altare in varie chiese di Padova (duomo, S. Agnese, ecc.), Venezia [...] (S. Maria Formosa, S. Geremia). Ispettore delle pubbliche pitture, fu responsabile di numerosi restauri e della tutela del patrimonio artistico di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – VENEZIA – PADOVA

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Antonio Canal per l'Inghilterra, nel 1746 - cosa peraltro non troppo difficile dato che il celebre vedutista abitava a S. Maria Formosa, in Barbaria delle Tole, vicino quindi alla casa del G. - oppure dopo il suo ritorno a Venezia nel 1755 (Byam Shaw ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fortune, Robert

Enciclopedia on line

Viaggiatore e botanico scozzese (Kelloe, Berwickshire, 1813 - Londra 1880). Inviato dalla Società botanica di Edimburgo in Cina, visitò (1843-46) contrade ancora poco note di quel paese e poi Giava e Manila. [...] Fu ancora in Cina (1849) e a Formosa (1853). Introdusse molte piante oggi largamente coltivate e scrisse diverse relazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BERWICKSHIRE – EDIMBURGO – BOTANICA – LONDRA – MANILA

Beniowski, Maurycy August

Enciclopedia on line

Beniowski, Maurycy August Avventuriero ungherese (Verbó 1741 - Madagascar 1786); dopo aver preso parte alla guerra dei Sette anni, combatté fra le file della Confederozione di Bar e, ferito e fatto prigioniero (1769), fu deportato [...] nel Camciatca. Fuggito con dei compagni, raggiunse Formosa, Macao, il Madagascar e il 18 luglio 1772 la Francia. A capo della spedizione francese al Madagascar, vi sbarcò nel febbraio del 1774, e il 16 settembre 1776 i capi malgasci lo proclamarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – MADAGASCAR – CAMCIATCA – UNGHERESE – FRANCIA

Saigō Yorimitchi

Enciclopedia on line

Saigō Yorimitchi Uomo politico giapponese (n. Satsuma 1843 - m. 1902), fratello di Takamori; dal 1868 comandante delle forze imperiali di Tokyo. Al momento della rottura diplomatica della Corea col Giappone (1873) fu viceministro [...] della Guerra; nel 1874 diresse la spedizione di Formosa. Ministro della Guerra (1877) durante la rivolta di Satsuma, guidata dal fratello Takamori, poi ministro delle Colonie (1880), ministro della Marina (1885), infine all'Interno (1890). Dopo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SATSUMA – RUSSIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saigō Yorimitchi (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] d'altra parte unito a quello del C. da S. Maria Formosa fin dall'11 febbr. 1343 in un atto relativo ad una. la cui mole il C. doveva, dalla sua residenza a S. Maria Formosa, aver visto progressivamente innalzarsi. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
formòṡio
formosio formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosità
formosita formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali