MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] 1924, vol. 51, pp. 187-192; Descrizione di tre nuovi Ostracodi africani, ibid., 1925, vol. 52, pp. 50-63; H. Sauter’s Formosa Ausbeute; Chalcididae (Hym.), I. Teil, in Konowia, V (1926), pp. 1-20, 170-178, 264-279, 325-381; Ricerche faunistiche nelle ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] città lagunare relative a quest'epoca: sappiamo, infatti, che il 1° aprile di quell'anno Domenico Vitturi da S. Maria Formosa "rogavit fieri cartam securitatis Anthonio a bimdjs [sic] de Padua S. Angellj..." (Lazzarini, Marino Faliero, p. 315) per un ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] è altresì documentato per gli armi 1582 (ospite in casa del patriarca Grimani), 1584 (S. Maria Formosa), 1597 (S. Antonino), 1599 (S. Severo) e 1604 (S. Maria Formosa). Il 30 ott. 1599 lo troviamo in Toscana, con dimora a Carrara; il 3 maggio 1602 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] i palazzi Riva a S. Giustina e Cavagnis a S. Maria Formosa a Venezia, nei quali sono attestati lavori nel 1712-13, il e venne sepolto a Venezia nella chiesa parrocchiale di S. Maria Formosa.
Fonti e Bibl.: V.M. Coronelli, Proposizioni diverse de’ ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] , la bottega dei Guerra all'insegna dell'ippogrifo era situata nel centro della città, in calle Lunga a S. Maria Formosa.
Gli esordi dell'attività risalgono al 1560, allorché i fratelli Guerra diedero alle stampe le Rime di Bernardo Cappello ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] La coppia – che un tardo documento del luglio del 1548 attesta come residente a Venezia nella parrocchia di S. Maria Formosa (Ludwig, 1905, p. 150) – ebbe tre figli: Francesco, Troilo (documentato nel 1539 come procuratore del padre), e Marco Antonio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] a incarichi politici di secondo piano. Cecilia sposò (2 marzo 1568) Domenico Cappello di Vincenzo, del ramo di S. Maria Formosa, omonimo e pronipote del famoso capitano generale da Mar.
Poco si sa della formazione del M., se non che fu coetaneo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] ben dire, con le parole della Sulamite del Cantico dei cantici a lei adattate dalla satira del tempo, "Nigra sum, sed formosa" (il riferimento ai versetti biblici non è casuale dal momento che il passo di Salomone concerne la scelta del re fra le ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] D. era certamente a Venezia (ove gli nacque la figlia primogenita Lucia: atto di battesimo della parrocchia di S.Maria Formosa, in Urbani de Gheltof, 1878), dove ritornerà definitivamente nel 1754, dopo la chiusura del suo laboratorio torinese.
Dalla ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] S. Agnese in una casa di proprietà di Marco Musalo (forse il fratello di Andrea), Scalfarotto si trasferì a S. Maria Formosa, dove abitò con il figlio pagando un affitto annuo di cinquanta ducati, indice di una discreta agiatezza economica.
Nel 1754 ...
Leggi Tutto
formosio
formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosita
formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...