SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Curia, Sezione antica, Matrimoniorum, reg. 20, cc. 27rv, 5 luglio 1627; Parrocchia di S. Maria Formosa, Battesimi, reg. 4, lettera O, cc. n.n. (8 novembre 1616); Parrocchia di S. Samuel, Battesimi, reg. 2, c ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] ad avvertirsi i segni dell'allargamento della generale crisi mediterranea. Se il 1º febbr. 1523 è ai vespri in S. Maria Formosa, in assenza del doge, vecchio e malato, "a portar la spada vestito di scarlato", i mesi seguenti lo vedono tenacemente ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 44 s., 66 s., 80 s.; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 26; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] 2011, p. 125).
Andati perduti i molti dipinti pubblici elencati da Boschini (1674), resta il Compianto di Cristo di S. Maria Formosa citato da Zanetti (1733, p. 224), donato dal pittore lombardo Cesare Mainardi con testamento del 1682 e di cui esiste ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] nella casa a S. Maria Zobenigo, che la famiglia occupava dopo quelle di S. Giovanni Novo e S. Maria Formosa.
Il nipote Agostino stese nelle Memorie (c. 57v) un rispettoso e riconoscente epitaffio del congiunto, evidenziandone i meriti di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] eletto procuratore di S. Marco nella Procuratia de Supra), e muore, a Venezia, il 19 ag. 1541. Fu sepolto in S. Maria Formosa: l'urna, e la statua, vennero collocate sulla facciata, eretta lo stesso anno a sue spese.
La figura del C., che nel dialogo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] riduzioni accademiche. Agli stessi anni risalgono le cariatidi a decorazione del camino in palazzo Papadopoli a S. Maria Formosa.
Negli anni 1817-18 Leopoldo Cicognara, presidente dell’Accademia di belle arti di Venezia, mostrò grande preoccupazione ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] e si ritirò a vita privata (morì nel 1713). Tarquini se ne tornò a Venezia e si stabilì nella casa presso S. Maria Formosa che aveva preso in affitto dopo il 1705.
Morì a Venezia nel 1746. Il marito, il violinista Farinelli, l’aveva raggiunta in ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] 1160-1199 e notizie di documenti, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, pp. 337, n. 532, 587, CDLI, CDLII; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, pp. XX, 22; B. Betto, Decime ecclesiastiche a Venezia fino al sec. XIV e motivi di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] ».
Il M. morì il 9 maggio 1552 a Venezia, nella sua abitazione nella «contrada» di S. Marina nel «confin» di S. Maria Formosa e fu sepolto – con l’accompagnamento dei confratelli della Scuola di S. Teodoro – nella chiesa di S. Lorenzo.
Di lì a poco ...
Leggi Tutto
formosio
formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosita
formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...