MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] che il M. prese parte alla decorazione del perduto soffitto della sala di Psiche in palazzo Grimani presso S. Maria Formosa a Venezia, con storie relative al racconto mitico, insieme con Camillo Mantovano e con Francesco de’ Rossi detto il Salviati ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] consumò gli ultimi anni della sua vita.
Il M. morì a Venezia il 6 apr. 1602 nella parrocchia di S. Maria Formosa.
Alla metà degli anni Settanta risale il primo, incompiuto, tentativo del M. di sistemazione organica delle proprie rime, affidato al Mss ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] S. Zulian (12: 1764), S. Leone (212: 1784), S. Marco (* organo di sinistra 29: 1766, organo di destra - trasferito a S. Maria Formosa - 30: 1766), S. Maria dei Frari (organo di destra, 1796), S. Martino (365: 1799, a 2 tastiere), S. Moisè (377: 1801 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] di seta. In effetti il C. doveva godere di una certa agiatezza; possedeva case e magazzini a Venezia, a Santa Maria. Formosa, e a Treviso, proprietà queste ultime, che gli venivano in parte dalla dote della seconda moglie; costruì, con il figlio ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] . 1655 ancora dei tre inquisitori al Sal.
Il L. morì il 21 maggio 1656, nella casa in parrocchia di S. Maria Formosa, "da influsion de cataro […] sofocato al improvviso" dopo una malattia invalidante di circa 45 giorni. Non aveva fatto testamento e i ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] sulla terra).
Nell’ultimo scorcio della vita, fino al settembre del 1846, eseguì affreschi nella chiesa di S. Maria Formosa a Venezia decorando due mezzelunette con Il Serpente di bronzo e La deposizione dalla Croce, distrutte entrambe da una bomba ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] di scienze e lettere nel sec. XVIII (1808); Venezia, Arch. stor. del patriarcato, Parrocchia di S. Maria Formosa, Registri dei battesimi, reg. 11; Curia patriarcale, Sez. antica, Examinum matrimoniorum, reg. 214 (1739); Ibid., Legitimitatum, reg ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] più tardi a Venezia: una nel cimitero di S. Michele e una sulla facciata della casa di famiglia in campo S. Maria Formosa. I resti vennero traslati a Venezia nel 1925.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Governo provvisorio, b. 390, n. 696 ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] 200-233; 239, nn. 205-264; 240, nn. 265-308, 310-345; 241, n. 3; Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Maria Formosa, Matrimoni, reg. 9, c. 359, alla data 8 aprile 1761; Chiesa S. Polo, Battesimi, reg. 10, c. 71; Chiesa S. Polo, Morti ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Jean de Jerusalem, II, Paris 1829, pp. 103-10; F. De Salles, Annales de l'Ordre de Malte, Vienne 1889, pp. 137-40; I. Formosa, La cripta dei gran maestri nel duomo di S. Giovanni in Malta, Napoli 1894, pp. 6, 9 s., 30; G. De Leva, Storia documentata ...
Leggi Tutto
formosio
formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosita
formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...