PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] come altri che davano lege alli popoli, che non lasciavano trovar gli corpi loro». Dionisio descriveva la madonna «nigra […] sed formosa», «negando la sua verginità». Aggiungeva «che non fusse paradiso né inferno», «et che morendo noi non c’è più ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] ; l’ultimo è adespoto). Di Pasetto, oltre a questi salmi, sopravvive manoscritto un mottetto a 8 voci Nigra sum sed formosa (Verona, Archivio dell’Accademia Filarmonica, ms. 218).
A stampa si conservano: la frottola Sù, sù, sù, pastori, in Canzoni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] a Venezia, assistito dalla madre e dalla sorella, il 29 genn. 1854. Ebbe solenni esequie a S. Maria Formosa.
Della sua feconda attività di studioso rimasero la notevole biblioteca, contenente pure antichi manoscritti, ed alcuni lavori inediti basati ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] grazie ai numerosi contatti che Stefano riuscì a procurarsi. Lo conferma anche l’apertura di una nuova bottega a S. Maria Formosa a opera di Stefano appena tre anni dopo l’invito di Kunadis, mentre Giovanni Antonio e Pietro continuavano a stampare a ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] al celebre modello palladiano di S. Giorgio Maggiore, e quella di S. Tomà, ispirata alla facciata sul campo di S. Maria Formosa, ma ben presto demolita e ricostruita nel 1742 (ibid., pp. 180, 185; Gaier, 2010, pp. 71, 73). In collaborazione con il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] d’improvviso il 9 ottobre 1505. Come da sue indicazioni fu sepolto in un’arca della chiesa di S. Maria Formosa.
In assenza del testamento, il giorno delle sue esequie i familiari cominciarono ad aggredirsi verbalmente, costringendo la Signoria a ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] Venezia poco dopo, il 17 aprile 1660, «caduto da la percossia» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Maria Formosa, Libri dei morti, reg. 9, c. 282). L’elogio funebre fu tenuto dall’ambasciatore di Spagna a Venezia, Antonio Sebastián ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] , in Brescia musica, 1996, n. 54, p. 19; Tra l'Archivio storico di S. Pier d'Agrino e il Fondo musicale di S. Maria Formosa in Venezia, i segreti del musicista G.B. G., Bogliaco 1997; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 321 ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] con l'intervento della bottega, in S. Giovanni Elemosinario; sempre nello stesso anno Marco Querini eresse in S. Maria Formosa l'altare su cui venne poi collocata un'altra Crocifissione del C., anch'essa derivata dal Tintoretto ma addolcita alquanto ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] , 1999, p. 388). Lo «studio» sarebbe quindi la famosa raccolta antiquaria allestita nel palazzo Grimani di S. Maria Formosa a Venezia (M. De Paoli, Opera fatta diligentissimamente: restauri di sculture classiche a Venezia tra Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
formosio
formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosita
formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...