NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , fu certamente meno lungo dei tre anni dichiarati da Tassi ma gli fruttò contatti con la famiglia Querini di S. Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria: rientrato a Venezia nel 1726 ed eletto cardinale e vescovo di Brescia (1727), Querini ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , fu certamente meno lungo dei tre anni dichiarati da Tassi ma gli fruttò contatti con la famiglia Querini di S. Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria: rientrato a Venezia nel 1726 ed eletto cardinale e vescovo di Brescia (1727), Querini ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] Ad Actium Syncerum et M. Antonium Sannazarios fratres :n matris funere,cinque epigrammi (tra cui uno descrivente una ~ puella formosa s) e un'Epistola al Cariteo.
Altri trentasette carmi inediti contenuti nel ms. 9977 della Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] e alla confisca dei beni, lasciò – con debiti consistenti – la casa d’affitto in calle del Remedio, parrocchia di S. Maria Formosa, e si rifugiò con tre servitori alla Guarda Veneziana, sul Po, in casa del genero Vendramin. Il 2 agosto attribuì la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] Fu dei «zentilhomeni de conto» commensali del cardinal Marino Grimani nella sontuosa cena da lui offerta nel suo palazzo di S. Maria Formosa, l’8 marzo 1528.
Prova, altresì, del suo prestigio nella Venezia del tempo sono le nozze, nel 1526, con Zilia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] tempo del testamento di Caterina, Marco è già deceduto. Dai testamenti sappiamo che vivevano nella contrada di S. Maria Formosa di Venezia nel sestriere di Castello ed erano genitori di una numerosa discendenza, della quale Antonio era il terzogenito ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] a S. Tomà, Pisani-Gritti a S. Maria del Giglio, Treves de Bonfili, Vendramin-Calergi, Venier-Gabrini a S. Maria Formosa e Zen ai Frari. Di gusto più aggiornato, rispondente ai dettami dello storicismo romantico, erano invece le scene monocrome, poi ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] di Francia e con la sua permanenza nei Grigioni ed a Ginevra.
Il procedimento si concluse con una solenne abiura in S. Maria Formosa a Venezia, il 31 marzo 1545. Liberato dal carcere, il C. fu inviato a Roma, dove non fu molestato e, a quanto pare ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] ). Venezia fu ripetutamente colpita, anche in alcuni dei suoi più importanti monumenti: S. Maria degli Scalzi, S. Maria Formosa, la cupola di S. Pietro di Castello vennero danneggiati dalle bombe. In questa situazione di difficoltà Ongaro si impegnò ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] , Amori e Satiri con panieri di frutta» che Ridolfi (p. 223) vide in casa dei «Signori Donati a Santa Maria Formosa», per cui la proposta di identificazione più convincente pare il dipinto con Marte, Venere e Cupido, già in collezione Linger (von ...
Leggi Tutto
formosio
formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosita
formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...