• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [110]
Storia [65]
Arti visive [56]
Geografia [34]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Economia [15]
Archeologia [14]
Sport [12]
Geografia umana ed economica [9]

Trevisàn

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, nota dal principio del sec. 12º. Si distinse nelle armi soprattutto con Melchiorre di Paolo (m. Cefalonia 1500), nella diplomazia con Andrea di Tommaso (m. 1534), ambasciatore in Inghilterra [...] e a Milano; raggiunse il dogato con Marcantonio (1553-54). Di questa famiglia si hanno i rami di S. Barnaba, S. Maria Formosa, S. Agnese, S. Baseggio, del Ponte dell'Angelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CEFALONIA

CERBERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Apocinacee il cui succo è oltremodo tossico, donde il nome che allude al morso velenoso di Cerbero. Lo compongono 4 o 5 specie di piccoli arbusti a foglie alterne, [...] allungate e a grandi fiori bianchi o rosei, che sono proprî delle Indie orientali, Madagascar, Formosa, Nuova Guinea, Nuova Caledonia, ecc. La più nota è la C. odollam Gaertn., pianta litoranea i cui frutti, atti a galleggiare, sono diffusi a grande ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA GUINEA – MADAGASCAR – APOCINACEE – CERBERO

CERVULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia Cervulidi (lat. scient. Muntiacinae Pocock 1923; fr. cervules; ted. Schopfhirsche; ingl. muntjak); comprende i generi: 1. Cervulo (lat. scient. Muntiacus Rafinesque [...] 1815), con 23 specie e sottospecie distribuite nella regione Indo-Malese, Sumatra, Borneo, Cina e Formosa. Il Muntjak (Muntiacus muntjak muntiak Zimmermann) vive a Giava. Il Cervulo di Reeves (Munt. Reevesi Reevesi Og.), nella Cina orientale; il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – TENASSERIM – SUMATRA – BORNEO

Grassi, Nicola

Enciclopedia on line

Grassi, Nicola Pittore (n. Formeaso, Carnia, prima del 1682 - m. forse Venezia 1750 circa). Attivo a Venezia, incominciò a lavorare nello studio di N. Cassana (m. 1713). Collaboratore di G. Carneo nel Friuli, si accostò [...] a G. B. Piazzetta e più a G. Pittoni, specialmente nel suo ultimo periodo. Opere in chiese di Venezia (S. Francesco della Vigna, S. Maria Formosa, ecc.), nel Friuli, in Piemonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMEASO – PIEMONTE – VENEZIA – CARNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Nicola (1)
Mostra Tutti

CANFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto. La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] a 15 metri d'altezza, che vive nei boschi dell'Asia orientale: nella Cina centrale e orientale e nel Giappone, compresa l'isola di Formosa ove forma sulle coste delle foreste fino a 600-800 m. sul livello del mare. Il suo fogliame è di un bel colore ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANFORA (2)
Mostra Tutti

CAMOSCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino. La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] Minore, Himālaya, India ulteriore, Sumatra, Amur, Corea, Giappone, Formosa, America Settentrionale occidentale. I camosci sono abitatori dell'alta montagna, agilissimi, rapidi e sicuri sui terreni più scabrosi; d'indole limitatamente socievole, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA, ALFEDENA – MONTI CANTABRICI – SOTTOFAMIGLIA – RUPICAPRINAE – ALTA BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOSCIO (1)
Mostra Tutti

MASSIMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMIANO, santo Gianluca Pilara MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] scritti dello stesso Massimiano. A Pola M. iniziò la carriera ecclesiastica fino a diventare diacono presso la chiesa di S. Maria Formosa. Intorno al 525 intraprese un viaggio che lo portò fino ad Alessandria e qualche anno più tardi, nel corso dello ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRRO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO, santo (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Marco Roberto Zago Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] di Pietro, del ramo di S. Maria Nova, e di Argentina (o Vincenzina) Contarini di Giacomo da S. Maria Formosa. Nella famiglia, che si era resa illustre tanto in politica quanto nell'attività mercantile, si segnalano il bisnonno Pietro, procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coducci, Mauro

Enciclopedia on line

Coducci, Mauro Architetto (Val Brembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietro di Castello (1482), completò [...] ) e la facciata della Scuola Grande di S. Marco (1491-95). Le sue opere più significative, la chiesa di Santa Maria Formosa, a pianta centrale, e la chiesa di S. Giovanni Crisostomo, nelle quali è evidente la conoscenza dell'Alberti e l'influsso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – VAL BREMBANA – CANAL GRANDE – MICHELOZZO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coducci, Mauro (2)
Mostra Tutti

AKAMUSHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari). La malattia [...] compare dal giugn0 all'ottobre in certi punti del Giappone, a Formosa, alle Filippine, a Sumatra; colpisce specialmente i lavoratori che raccolgono la canapa. Da quattro a dieci giorni dopo la puntura dell'insetto il malato ha bruscamente febbre con ... Leggi Tutto
TAGS: TSUTSUGAMUSHI – ULCERAZIONE – FILIPPINE – ESANTEMA – GIAPPONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
formòṡio
formosio formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosità
formosita formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali