• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [110]
Storia [65]
Arti visive [56]
Geografia [34]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Economia [15]
Archeologia [14]
Sport [12]
Geografia umana ed economica [9]

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] imposero i nomi di Giovanni Francesco Pietro Melchiorre. Rimasto orfano di padre nel 1608 e di madre nel 1609, fu affidato allo zio senatore Antonio Boldù, che gli impartì un'educazione consona al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

QUERINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Elisabetta Tiziana Plebani QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] in dote la considerevole cifra di 45.000 ducati. Il matrimonio venne celebrato nel palazzo dei Querini a S. Maria Formosa. Silvestro, figlio di Bertucci e di Benedetta Pisani, mentre la nonna paterna era Bianca Priuli discendente dei dogi Lorenzo e ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – MARIANNA D’AUSTRIA

PONTE DE SOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE DE SOR A. Balil Località portoghese (concelho) della provincia (distrito) di Montealegre, Alemtejo. Il suo nome proviene dal ponte romano sul fiume Sor noto come ponte di Vila Formosa. Il ponte [...] 273 s.; A. Botelho da Costa Veiga, A via romana de Lisboa, Alter, Merida, in Trabalhos de Associaçáo dos Arqueologos Portugueses, V, 1941, p. 15 ss.; F. Alves Pereira, A ponte romana de Vila Formosa, in O Archeologo Portugues, XVII, 1912, p. 209 ss. ... Leggi Tutto

Paoletti, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paoletti, Pietro Pittore e incisore (Belluno 1801 - ivi 1847), allievo del Camuccini. Dipinse affreschi nella basilica di Montecassino, nel duomo di Rieti, nella chiesa di Santa Maria Formosa a Venezia, [...] nel Caffè Pedrocchi di Padova, ecc.; suoi quadri sono nella pinacoteca di Treviso. Nella villa Torlonia di Roma è segnalato un grande quadro in cui è rappresentato D. nel Limbo, tra Virgilio, Omero, Orazio, ... Leggi Tutto

AESCHNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'Insetti dell'ordine dei Neurotteri, Anfibiotici, famiglia Odonata o Libellulidi. Specie comune in tutta Italia è l'Aeschna formosa, e nell'Italia settentrionale l'A. pratensis (v. neurotteri). ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – ODONATA – INSETTI – SPECIE – GENERE

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] il figlio secondogenito di Paolo di Girolamo Querini e di Cecilia Giustinian, di Girolamo. Le due famiglie appartenevano al patriziato più potente e ricco: il padre, uno zio paterno e il nonno materno ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] complessivo medio di 120-140 milioni di dollari U.S.A. che l'America fornisce annualmente al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti americani hanno superato i 600 milioni di dollari U.S.A ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

BERNARDINIS, Martino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de Maria Luisa Iona Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] di Treviso e di Creta. Dal 1398, a Venezia, è pievano di S. Geremia, nel 1405 passa alla cura parrocchiale di S. Pantaleone, figurando anche come arciprete di Castello. Sempre nello stesso anno, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] alla razza papua. La seconda cultura neolitica è quella dell'ascia a spalla ben nota per l'Indocina, la cui diffusione va da Formosa alle Filippine e al distretto di Minahassa in Celebes; forse anche a una parte di Borneo. Nel secondo millennio a. C ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

CINESE ORIENTALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] di deriva dei due monsoni. Il ramo principale del Kuro-shio dal N. delle Filippine corre lungo le coste di Formosa, penetrando nel Mar Cinese Orientale; diramazioni penetrano nel Mar Giallo e, attraverso lo Stretto di Corea, nel Mar del Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI FORMOSA – OCEANO PACIFICO – CORRENTE MARINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
formòṡio
formosio formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla...
formosità
formosita formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali