• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Paleontologia [3]
Geografia [3]
Biogeografia [3]
Cronologia geologica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

formichiere

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati nella caccia a formiche e termiti. Il f. gigante (Myrmecophaga tridactyla; v. fig.) è diffuso in America Centromeridionale; lungo 1,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPEDIDI – MAMMIFERI – TAMANDUA – FORMICHE – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichiere (1)
Mostra Tutti

Pilosi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Sdentati comprendente 10 specie, dell’America Meridionale, raggruppate nelle famiglie Ciclopedidi, Mirmecofagidi , Bradipodidi e Colepidi (o Megalonichidi), e note come formichieri, [...] bradipi e tamandua; in classificazioni alternative i P. sono compresi nell’ordine Xenartri insieme ai Cingulati. Vi appartengono specie fossili gigantesche, come il megaterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORMICHIERI, BRADIPI – AMERICA MERIDIONALE – MEGALONICHIDI – CICLOPEDIDI – MEGATERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilosi (2)
Mostra Tutti

Mirmecofagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Pilosi. Comprende i generi Myrmecophaga (formichieri giganti) e Tamandua, diffusi dall’America Centrale all’Argentina. Presentano capo allungato con bocca stretta, lingua vermiforme, [...] mascelle prive di denti, mano pentadattila, con il 5° dito sprovvisto di unghia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORMICHIERI – ARGENTINA – MAMMIFERI – TAMANDUA – UNGHIA

tamandua

Enciclopedia on line

tamandua Genere di Mammiferi Sdentati Pilosi Mirmecofagidi, rappresentato da 2 specie di formichieri, il t. meridionale (T. tetradactyla; v. fig.), che vive nelle foreste e nelle savane dal Guatemala all’Argentina, [...] e il t. settentrionale (T. mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni e arboricoli, hanno coda prensile, in parte nuda; si nutrono di insetti che raccolgono con la lunga lingua vischiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORMICHIERI – VENEZUELA – GUATEMALA – ARGENTINA – MAMMIFERI

Sdentati

Enciclopedia on line

Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); [...] sono diffusi nell’America Centro-Meridionale. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – MAMMIFERI – ARMADILLI – DENTATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sdentati (1)
Mostra Tutti

Cingulati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente 20 specie riunite nella sola famiglia dei Dasipodidi e noti come armadilli. In alcune classificazioni i C. sono inclusi nel gruppo degli Xenartri assieme ai formichieri. [...] Secondo altre classificazioni, i Mammiferi Euteri sono divisi in due grandi gruppi, quello degli Epiteri e quello degli Sdentati. A questi ultimi appartengono C. e Pilosi (americani), caratterizzati dall’involuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GLIPTODONTIDI – FORMICHIERI – DASIPODIDI – MAMMIFERI – XENARTRI

pangolini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pangolini Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi con le squame I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] è quella di scavare nel terreno consolidato dei termitai e dei formicai. La lingua è lunga e appiccicosa, come quella dei formichieri. Con essa, l’animale esplora le strette gallerie dei nidi sociali degli insetti, e poi la estrae di colpo, con tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – FORMICHIERI – MAMMIFERI – GONDWANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangolini (4)
Mostra Tutti

oritteropo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

oritteropo Giuseppe M. Carpaneto Un puzzle di Mammiferi L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] e la lingua di un formichiere! Quest’ultima, lunga, viscida ed estroflettibile, farebbe pensare a un parente dei formichieri dell’America Meridionale, ma neanche questo è vero perché la forma della lingua rappresenta un fenomeno di convergenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TOPORAGNI ELEFANTE – INSETTI SOCIALI – TUBULIDENTATI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oritteropo (2)
Mostra Tutti

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] , a eccezione di Camelidi e Tapiri, ma si rinvengono, tra i Mammiferi, pecari, capibara, Caviidi, bradipi, formichieri, scimmie Platirrine e diversi Chirotteri; particolari appaiono poi gli armadilli e i Marsupiali Didelfidi (opossum). I nandù, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] Alcuni taxodonti si spostarono a settentrione, seguiti, nel Pleistocene superiore, da bradipi arboricoli, scimmie platirrine, formichieri e paca. L'impoverimento della fauna sudamericana fu progressivo e irreversibile e culminò con l'estinzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
formichière
formichiere formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche entomofagi e vermilingui). La specie...
mirmecofàgidi
mirmecofagidi mirmecofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Myrmecophagidae, dal nome del genere Myrmecophaga, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di mammiferi xenartri comunem. noti come formichieri, diffusi dall’America Centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali