• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [391]
Zoologia [124]
Sistematica e zoonimi [44]
Biografie [43]
Etologia [42]
Biologia [41]
Botanica [25]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

xenobiosi

Enciclopedia on line

xenobiosi Rapporto di coabitazione e di ospitalità intercorrente fra formiche di specie diverse. Per es., la formica nordamericana Leptothorax emersoni scava i propri nidi nello spessore della parete [...] di Myrmica canadensis e penetra attraverso sottili gallerie in quelle più ampie di quest’ultima per leccare il corpo delle operaie di ritorno dal raccolto. Comportamento simile ha una formica nostrana, Formicoxenus nitidulus, nei riguardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

monoginia

Enciclopedia on line

La condizione, caratteristica della maggior parte degli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.), per cui all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina). La condizione [...] per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo riproduttivo del ciclo vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INSETTI SOCIALI – FORMICHE – TERMITI – API

Mirmicini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Formicidi; comprende molte specie di formiche diffuse in tutto il mondo ed è rappresentata anche nella fauna italiana. Nei M. si osserva la maggior parte dei [...] casi di xenobiosi e di parassitismo sociale, cui si accompagnano la riduzione o la scomparsa della casta sterile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – PARASSITISMO – FORMICIDI – INSETTI – SPECIE

sineceta

Enciclopedia on line

sineceta In zoologia, si dice di quegli Insetti che vivono in simbiosi con le formiche utilizzandone la dimora e nutrendosi dei rifiuti del formicaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SIMBIOSI – FORMICHE – ZOOLOGIA – INSETTI

sinfilo

Enciclopedia on line

sinfilo In zoologia, si dice di quegli Insetti che vivono in simbiosi con le formiche e in cambio dell’ospitalità e del cibo offrono loro una sostanza inebriante secreta da particolari ghiandole (➔ mirmecofilia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MIRMECOFILIA – SIMBIOSI – INSETTI

Formicaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusi nelle foreste tropicali dell’America Centromeridionale. Insettivori, spesso specializzati nella caccia alle formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INSETTIVORI – UCCELLI

eusocialità

Enciclopedia on line

eusocialità In etologia, l’elevata organizzazione sociale caratteristica di alcuni gruppi di animali, quali le termiti, le formiche, le api. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ETOLOGIA – FORMICHE – TERMITI – API

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] calde, quasi tutti terrestri (tranne poche forme parassite di insetti acquatici), si diffondono con facilità. Molti I. (formiche, vespe, api e bombi) presentano una socialità complessa, con differenziazioni in caste (regine o femmine feconde, operaie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

Sepsidi

Enciclopedia on line

Sepsidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 40 specie dell’Europa occidentrale. Sono piccole mosche scure simili a formiche, con capo sferico e molto mobile, corpo sottile e slanciato, ali [...] ialine con una piccola macchietta apicale, e zampe con spine e speroni. Gli adulti, in vasti sciami, sono attratti dai fiori delle Ombrellifere; le larve vivono nelle sostanze in decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – OMBRELLIFERE – FORMICHE – INSETTI – EUROPA

XENOBIOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOBIOSI Athos Goidanich . Termine proposto da W. M. Wheeler per indicare i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità intercorrenti tra Formiche di specie diverse. Costituiscono tipico esempio [...] tenacia, riparando poi in fretta i setti violati. Comportamenti simili hanno il nostrano Formicoxenus nitidulus nei grandi acervi di Formica rufa e F. pratensis, e diverse altre specie. La xenobiosi è una forma di parassitismo sociale che spiega la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
formica¹
formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale altamente organizzata e differenziata in...
formica²
formica2 formica2 s. f. [dal lat. tardo formica, calco del gr. μυρμηκία]. – 1. Malattia degli equini, detta anche formicaio. 2. Nome pop. di alcune ulcere del padiglione auricolare dei cani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali