• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [391]
Biologia [41]
Zoologia [124]
Sistematica e zoonimi [44]
Biografie [43]
Etologia [42]
Botanica [25]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] la stessa evoluzione in pochi giorni. Un chiaro esempio di organizzazione naturale è quello offerto dalle colonie di formiche. Le formiche trovano sempre il modo ottimale per la raccolta e l’immagazzinamento di risorse alimentari. L’algoritmo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] non è l'unico animale a tenere alle proprie dipendenze altri esseri viventi: alcuni insetti che vivono in società (formiche, termiti) sembrano tenere a loro disposizione funghi saprofiti, afidi dei quali vengono prelevate le secrezioni, e altre forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

odore

Enciclopedia on line

La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Chimica Generalità Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] per il riconoscimento reciproco dei membri appartenenti allo stesso gruppo sociale (branco ecc.). Con altro senso, o. del nido, quello dovuto ai ferormoni prodotti da alcuni Insetti sociali (api, formiche ecc.), tipico di ogni singolo nido o colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTIPODI OTTICI – INSETTI SOCIALI – UNITÀ DI MISURA – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odore (3)
Mostra Tutti

Aggressivita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aggressività Felicity A. Huntingford Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] animali coinvolge due individui, sebbene a volte il conflitto possa interessare gruppi più numerosi, come nel caso delle formiche che occupano colonie adiacenti e che si contendono i territori alimentari. Le posture e gli atti che caratterizzano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SELEZIONE ARTIFICIALE – SALVELINUS ALPINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggressivita (5)
Mostra Tutti

alimentare, rete

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alimentare, rete Giuseppe M. Carpaneto Come gli organismi viventi interagiscono fra loro Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] contrario, ci sono animali che consumano una o poche specie e vengono chiamati 'specialisti', come il formichiere: un mammifero delle foreste tropicali americane, che si nutre prevalentemente degli insetti cosiddetti sociali, in particolare termiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – SOSTANZA ORGANICA – ENERGIA SOLARE

crescita e sviluppo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crescita e sviluppo Aldo Fasolo Dalla cellula uovo all'organismo adulto All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] , oltre a crescere, possono introdurre modificazioni e rimaneggiamenti corporei. Viceversa, nelle farfalle, come nelle mosche, nelle api e formiche, nei coleotteri, la larva che esce dall'uovo ha un corpo vermiforme e segmentato, manca di ali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUATA – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIVISIONE CELLULARE – GASTRULAZIONE

Biodiversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] concentrate ai tropici: in pochi ettari di foresta tropicale si trovano più specie di alberi che nell'intera Europa, e più specie di formiche su un solo albero che in tutte le Isole Britanniche. Dal 16° al 20° sec. l'uomo ha provocato l'estinzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RADIAZIONE ADATTATIVA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversità (6)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sesso Alessandra Magistrelli La più vitale differenza tra gli esseri viventi La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] sessuale per cui si hanno diverse forme di femmine e di maschi. Così avviene negli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti) dove, accanto a femmine feconde (la regina) e sterili (le operaie), vivono maschi fertili (i re che fecondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] assumono forme mirabili. Da ricordare la sostanziale importanza della funzione olfattiva o comunque di ricezione chimica nei Formicidi (formiche): la comunicazione chimica, cioè la trasmissione di molecole da un individuo all'altro e tra l'ambiente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] istintivi. Contemporaneo dei primi, grandi etologi avant la lettre, Brehm, Fabre, dedica lavori approfonditi alla tassonomia delle formiche e al loro psichismo: Die psychischen Fähigkeiten der Ameisen und einiger anderer Insekten s'intitola una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
formica¹
formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale altamente organizzata e differenziata in...
formica²
formica2 formica2 s. f. [dal lat. tardo formica, calco del gr. μυρμηκία]. – 1. Malattia degli equini, detta anche formicaio. 2. Nome pop. di alcune ulcere del padiglione auricolare dei cani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali