• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Zoologia [124]
Sistematica e zoonimi [44]
Biografie [43]
Etologia [42]
Biologia [41]
Botanica [25]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

NABIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDI (lat. scient. Nabidae) Athos Goidanich Piccola famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, i cui rappresentanti, molto assomiglianti agli affini Reduviidi, sono piccoli, allungati, ad ali spesso ridotte, [...] , a tegumento poco consistente, a colori di solito smorti (Nabis); le ninfe di alcune specie assomigliano grossolanamente a formiche (es., Nabis lativentris). Predano attivamente, in tutte le età, numerosi minuti insetti (specialmente Afidî) ch'essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDI (1)
Mostra Tutti

caruncola

Enciclopedia on line

(o caroncola) Anatomia In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. Botanica Tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia [...] nella regione micropilare. Le c. contengono molte sostanze nutritive (anche vitamine) e sono mangiate particolarmente dalle formiche. Sono provvisti di c., per es., i semi di alcune Euforbiacee (ricino, euforbie), Papaveracee (celidonia), Fumariacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EUFORBIACEE – PAPAVERACEE – CARONCOLA – TEGUMENTO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caruncola (2)
Mostra Tutti

VILLAVICIOSA, José de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVICIOSA, José de Alfredo Giannini Rimatore spagnolo, nato nel 1589 a Sigüenza (Guadalajara), dove morì nel 1658. Dottore in legge, sacerdote, fu relatore del Consiglio dell'Inquisizione (1622), [...] di ciò. Si viene a battaglia campale, in cui cadono i due re con molti altri campioni. La vittoria rimane alle formiche. La Mosquea fu come relegata nell'ombra dalla Gatomaquía di Lope de Vega, anch'essa inferiore alle altre opere del grande poeta ... Leggi Tutto

PSELAFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare") Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] , ma la gran parte vive sotto alle cortecce, nei muschi, nel terriccio, ecc. I Clavigerini sono invece mirmecofili (v. formiche) sinfili, con antenne di forme paradossali e con palpi subatrofici; essi sono forniti alla base dell'addome di ciuffi di ... Leggi Tutto

CALLICRATE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si conoscono varî artisti greci, di questo nome: 1. Cesellatore lacedemone, di cui molti scrittori ci hanno conservato notizia di opere eseguite con grande maestria in proporzioni piccolissime, ond'è [...] riguardato, insieme a Mirmecide, come il creatore della microtecnica. Si ricordano, di ambedue, delle formiche di marmo e avorio, una minuscola quadriga, e grilli di metallo. La tradizione confonde spesso le opere di Mirmecide e di C., le quali in ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI SAMO – ETÀ ELLENISTICA – LACEDEMONE – PARTENONE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLICRATE (1)
Mostra Tutti

Mermitoidei

Enciclopedia on line

(o Mermitidi) Ordine di Nematodi comprendente le famiglie Mermitidi e Tetradonematidi. Sono parassiti, dal secondo stadio larvale fino a completo sviluppo, della cavità generale del corpo di Insetti e [...] a volte di Molluschi. Gli adulti e i primi stadi larvali vivono liberi nel suolo o nell’acqua. Gli operai di alcune specie di formiche parassitati dal genere Mermis, che determina il rigonfiamento dell’addome, sono detti mermitergati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITI – NEMATODI – FORMICHE – INSETTI

DOFLEIN, Franz

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo tedesco, nato a Parigi il 5 aprile 1873, morto a Breslavia il 24 agosto 1924. Dal 1912 fu professore di zoologia all'università di Friburgo, nel 1918 passò a Breslavia. Si occupò soprattutto di [...] Protozoi, ma compì anche ricerche sulla biologia degli animali abissali, sulla geografia zoologica, sulle formiche e le termiti. È conosciuto soprattutto come protistologo e a lui si devono l'eccellente Lehrbuch der Protozoenkunde (5ª ed., Jena 1919) ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – PROTOZOI – ZOOLOGIA – TERMITI

pangolino

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Folidoti della famiglia Manidi, comprendente l’unico genere Manis (v. fig.), con 8 specie diffuse in Africa, India, Cina, isole della Sonda. Hanno testa piccola e zampe brevi [...] di colore da giallastro a bruno; mancano di denti, la lingua lunga (fino a 25 cm) ed estroflettibile, umida e vischiosa per una sostanza secreta dalle ghiandole salivari, è utilizzata per catturare formiche, termiti e altri insetti di cui si nutrono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MAMMIFERI – FOLIDOTI – TERMITI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangolino (4)
Mostra Tutti

EACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EACO (Αἰακός, Aeacus) A. Rumpf Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] di Telamone, per quella con Psamate, di Foco). Il prodigio della fondazione di Egina da parte delle formiche mutate in Mirmidoni ha trovato nell'arte figurata tanta poca risonanza, allo stesso modo come altri episodi della vita di lui. Come il più ... Leggi Tutto

Licenidi

Enciclopedia on line

Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] alare è di 20-35 mm. I bruchi di alcune specie hanno sull’11° segmento una ghiandola il cui secreto attrae le formiche, le quali li trasportano e li tengono in vita nei loro nidi. Genere principale è Lycaena (fig.). Licenide del geranio (Cacyreus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – FRANCIA MERIDIONALE – FLORICOLTURA – LEPIDOTTERI – PELARGONIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licenidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
formica¹
formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale altamente organizzata e differenziata in...
formica²
formica2 formica2 s. f. [dal lat. tardo formica, calco del gr. μυρμηκία]. – 1. Malattia degli equini, detta anche formicaio. 2. Nome pop. di alcune ulcere del padiglione auricolare dei cani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali